Il contratto bancari 2023 prevede un orario di lavoro ordinario di 37 ore e 30 minuti, da lunedì a venerdì, mentre per il personale di custodia addetto alla guardiania diurna e in lavoro di notte l’orario di lavoro è di 40 ore.
Il contratto bancario 2023 disciplina il rapporto lavorativo di quadri direttivi e personale delle aree professionali dipendenti dalle imprese creditizie, finanziarie e strumentali, prevedendo norme anche per orari di lavoro, pause dovute e non solo. Vediamo, dunque, cosa prevede il contratto bancario 2023 per orari, turni e pause, reperibilità.
Il contratto bancari 2023 prevede un orario di lavoro ordinario di 37 ore e 30 minuti, da lunedì a venerdì, mentre per il personale di custodia addetto alla guardiania diurna e in lavoro di notte l’orario di lavoro è di 40 ore. In alcuni periodi è possibile superare l’orario di lavoro ordinario e in tal caso per le prime 50 ore di lavoro straordinario il lavoratore ha il diritto al recupero delle ore o al compenso in base a quanto dalla banca previsto. Il lavoro straordinario non può superare le 100 ore per anno solare.
L’orario giornaliero di lavoro è di 7 ore e 30 minuti da svolgere sul turno fra le 8 e le 17:15 e se si conclude oltre le 18:15 ed entro le 19:14, permette al dipendente di chiedere l’indennità di turno diurno. L’orario giornaliero dello sportello, invece, può essere fissato fra le 8 e le 20. Nelle succursali che operano ad esempio all’interno di centri commerciali può essere richiesto un differente orario lavorativo.
L’orario settimanale di lavoro può essere fissato in 36 ore, superando il diritto alla riduzione di orario delle 23 ore annuali o dei 30 minuti settimanali di banca delle ore, se è organizzato nei seguenti modi:
L’orario di lavoro di sportello può essere fissato con inizio tra le 7 e le 8 e fine tra le 20 e le 22, solo previo accordo sindacale.
In molte filiali è prevista l’estensione dell’orario di apertura al pubblico che prevede:
L’orario di lavoro dei Quadri Direttivi con contratto bancario 2023 ha caratteristiche di flessibilità temporale e criteri di autogestione individuale in base alle esigenze operative.
I dipendenti con contratto bancario 2023 turnisti hanno un orario settimanale:
Gli addetti a servizi centrali o periferici di elaborazione dati, gli operatori di banca telefonica, di intermediazione mobiliare e gli autisti hanno turni giornalieri compresi tra le 6 e le 22.
Questi orari su turni comprendono anche lavoro di notte, effettuato tra le 11 e le 6.
Il lavoro di notte vale solo per:
Tra la fine di un turno e l’inizio del successivo deve trascorrere un intervallo di almeno 11 ore e a chi effettua turni notturni spetta l’indennità di turno notturno di 30,68 euro.
Il contratto bancario 2023 prevede per i propri dipendenti il diritto ad un intervallo di un’ora per la pausa pranzo che si può attuare dalle 12 e non oltre le 14:40.
Il personale part time può chiedere di fruire o meno dell’intervallo per:
In ogni caso, i lavoratori part time a rientro dall’intervallo dovrà svolgere una prestazione lavorativa pari ad almeno 30 minuti.
Il contratto bancario 2023, con le ultime novità, prevede per i dipendenti il diritto a non ricevere mail e messaggi Whatsapp fuori dall’orario di lavoro, per l’approvato diritto alla disconnessione. Ma il contratto bancari prevede in determinati periodi la reperibilità, secondo apposite rotazioni, dando precedenza, compatibilmente con le esigenze di servizio, a chi dà la propria disponibilità.
La reperibilità riguarda tutti i lavoratori in possesso di specifiche professionalità, indipendentemente dal grado e dal ruolo a loro assegnato.
orari, turni e pause e regole aggiuntive previste dal contratto bancario. Questo cambierà l'orario di lavoro tra le filiali e i tempi di pausa.
Orari, turni e pause e ulteriori norme previste dal contratto bancario: cosa cambia per orario di lavoro tra filiali e per pause per part time