Contratto collettivo trasporti e logistica stipendi, ferie, permessi, malattia, disoccupazione, licenziamenti

Quali sono le regole che disciplinano il CCNL Trasporti e Logistica per stipendi e livelli, orario di lavoro, ferie, permessi e malattia

Autore: Marianna Quatraro
pubblicato il
Contratto collettivo trasporti e logisti

Cosa prevede il Contratto collettivo trasporti e logistica?

Il CCNL Trasporti e Logistica disciplina il rapporto di lavoro del personale dipendente dalle imprese di spedizione, dalle aziende esercenti l’autotrasporto di merce su strada per conto di terzi, dalle imprese di servizi logistici e ausiliari del trasporto, dalle agenzie aeree e pubblici mediatori marittimi prevedendo regole in merito a retribuzioni, ferie, permessi, malattia, licenziamento.

Il Contratto collettivo trasporti e logistica disciplina i rapporti di lavoro dei dipendenti del settore trasporti, in ogni ambito, su strada e marittimo, del personale dipendente dalle imprese di spedizione, dalle imprese di servizi logistici e ausiliari del trasporto, dalle imprese di trasporto combinato, dalle imprese che svolgono attività di commercio elettronico, dalle agenzie aeree e pubblici mediatori marittimi, dalle aziende di magazzini generali, dai centri di distribuzione e centri intermodali per conto terzi, dalle aziende di servizi logistici  operanti  singolarmente o all’interno infrastrutture portuali, interportuali, autoportuali e aeroportuali. Quali sono le regole previste dal CCNL Trasporti e Logistica?

  • Cosa prevede il CCNL Trasporti e Logistica per gli stipendi?
  • Il Contratto Trasporti e Logistica prevede 13esima e 14esima?
  • Quali sono gli orari di lavoro previsti dal Contratto Trasporti e Logistica?
  • Cosa prevede il CCNL Trasporti e Logistica per ferie e permessi?
  • Cosa prevede il CCNL Trasporti e Logistica per malattia?
  • Cosa prevede il CCNL Trasporti e Logistica per disoccupazione e licenziamento?

Contratto collettivo trasporti e logistica: stipendi

Gli stipendi dei lavoratori con Contratto Trasporti e Logistica dipendono dai livelli di inquadramento e sono:

  • 2.070,05 euro al mese per il Livello 1;
  • 1.901,72 euro al mese per il Livello 2;
  • 1.717,37 euro al mese per il Livello 3S;
  • 1.671,51 euro al mese per il Livello 3;
  • 1.589,74 euro al mese per il Livello 4;
  • 1.548,18 euro al mese per il Livello 4J;
  • 1.515,97 euro al mese per il Livello 5;
  • 1.416,48 euro al mese per il Livello 6;
  • 1.303,17 euro al mese per il Livello 6J;
  • 1.717,65 euro al mese per il Livello C3;
  • 1.717,37 euro al mese per il Livello B3;
  • 1.717,09 euro al mese per il Livello A3;
  • 1.671,81 euro al mese per il Livello F2;
  • 1.671,52 euro al mese per il Livello E2;
  • 1.671,24 euro al mese per il Livello D2;
  • 1.620,03 euro al mese per il Livello H1;
  • 1.613,52 euro al mese per il Livello G1;
  • 1.536,60 euro al mese per il Livello L.


Tredicesima e Quattordicesima nel CCNL Trasporti e Logistica

Il CCNL Trasporti e Logistica prevede l’erogazione della tredicesima mensilità pari alla retribuzione globale mensile del lavoratore che viene corrisposta generalmente nel mese di novembre.

Prevista anche l’erogazione della quattordicesima mensilità che viene corrisposta generalmente entro la prima decade di luglio nella misura della retribuzione globale risultante in vigore al 30 giugno.

Orario di lavoro CCNL Trasporti e Logistica

L’orario di lavoro previsto da CCNL Trasporti e Logistica è di 39 ore settimanali da calcolare su un arco temporale di 4 mesi, con la possibilità di una distribuzione su 5 o 6 giorni. Se nei 4 mesi la media oraria risulta superiore a tale limite, le ore eccedenti vengono retribuite come prestazione straordinaria. La durata della settimana lavorativa non può comunque superare le 48 ore, compresi gli straordinari.

Per quanto riguarda il lavoro notturno e domenicale è prevista:

  • una maggiorazione del 20% per il personale non viaggiante diurno;
  • una maggiorazione del 50% per il personale non viaggiante notturno;

una maggiorazione del 50% per lavoro nelle festività nazionali e infrasettimanali prestato nell'ambito dell'orario normale.

Per il lavoro straordinario è prevista una maggiorazione del 50% per il personale viaggiante e il lavoro svolto di sabato e domenica, oltre l'orario ordinario di lavoro.

Quali sono ferie e permessi previsti da Contratto collettivo trasporti e logistica

Per le ferie, il CCNL Trasporti e Logistica prevede per ogni lavoratore il diritto, per ogni anno solare (1 gennaio -31 dicembre), ad un periodo di ferie retribuito pari a 22 giorni lavorativi indipendentemente dall'anzianità di servizio.

Il CCNL Trasporto e Logistica in tema di permessi retribuiti prevede:

  • tre giorni per lutto;
  • tre giorni per motivi personali;
  • 15 giorni anche consecutivi nel caso di congedo matrimoniale;
  • un giorno per nascita di un figlio;
  • un periodo di congedo della durata non superiore a due anni nell’arco della vita lavorativa per gravi e documentati motivi familiari;
  • permessi giornalieri retribuiti per lavoratori studenti e universitari.

Contratto collettivo trasporti e logistica: regole per malattia

L'assenza in caso di malattia dei dipendenti con CCNL Trasporto e Logistica deve essere comunicata all'azienda entro le prime due ore dall’inizio dell’orario di lavoro del giorno in cui si verifica la malattia.

Per il personale viaggiante e per il personale che effettua turni continui avvicendati, l’assenza deve essere comunicata almeno quattro ore prima dell’inizio del servizio nel giorno in cui si verifica la malattia.

In entrambi i casi il lavoratore dovrà altresì comunicare tempestivamente la malattia e contestualmente il luogo di reperibilità durante la malattia se diverso dal domicilio comunicato all’azienda. Inoltre, è obbligo del lavoratore inviare o consegnare all'azienda il certificato medico che attesta la malattia entro il secondo giorno successivo a quello del suo rilascio.

Durante il periodo della malattia, l'azienda corrisponde al lavoratore l'intero trattamento previsto dalla sua retribuzione.

Contratto collettivo trasporti e logistica: disoccupazione e licenziamenti

Il Contratto Trasporti e Logistica prevede la possibilità di licenziare, previo preavviso, ricorrendo al licenziamento disciplinare nel caso di:

  • assenza ingiustificata  del  lavoratore  per  almeno  quattro  giorni  consecutivi, o per almeno quattro volte nel periodo di un anno;
  • lavoratori mobili che non abbiano comunicato all’azienda nei modi e nei termini stabiliti il ritiro della patente e/o della carta di qualificazione del conducente;
  • lavoratore che per la terza volta non comunica l’assenza per malattia e/o la relativa prognosi o l’infortunio;
  • manomissione dell’apparecchio di controllo del veicolo e/o dei suoi sigilli;
  • lavoratore che si rifiuti di sottoporsi agli accertamenti per determinare se si trovi sotto l’effetto di alcool o stupefacenti;
  • se il lavoratore guidi durante il periodo di ritiro della patente;
  • se il lavoratore commetta molestie sessuali.

Possibili anche i licenziamenti per riduzione di personale, mentre sussiste il divieto di licenziamento delle lavoratrici per causa di matrimonio e delle lavoratrici madri. Anche i lavoratori con contratto Trasporto e Logistica che subiscono licenziamento possono presentare domanda per la disoccupazione Naspi.