Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Lavorare in cooperativa sociale, come funziona contratto. Retribuzioni e regole 2024

Quali sono le regole di lavoro nelle cooperative sociali e le retribuzioni previste nel 2024: i chiarimenti

Autore: Marianna Quatraro
pubblicato il
e aggiornato con informazioni attualizzate il
Lavorare in cooperativa sociale, come fu

Quali sono le regole per le ferie previste dal contratto cooperativa sociale 2024?

I lavoratori assunti con il contratto cooperative sociali hanno diritto ad un periodo di ferie di 26 giorni lavorativi all’anno, calcolati su una settimana lavorativa di 6 giorni. Durante il periodo di fruizione delle ferie, i dipendenti devono avere la normale retribuzione di fatto senza alcuna riduzione né alcuna penalizzazione.

Come funziona il contratto della cooperativa sociale 2024? Il contratto cooperative sociali rientra tra i diversi Ccnl che si possono applicare per l’assunzione di specifiche categorie di lavoratori e in determinati settori. Vediamo quali sono le principali regole che disciplinano il contratto cooperative sociali. 

  • Quali sono le retribuzioni e i livelli previsti dal contratto cooperativa sociale 2024
  • Cosa prevede il contratto cooperativa sociale per le ferie e i permessi
  • Come funziona la malattia nel contratto cooperative sociali 2024
  • Quali sono le regole per le dimissioni e il licenziamento nel contratto cooperative sociali 

Quali sono le retribuzioni e i livelli previsti dal contratto cooperativa sociale 2024

Lo stipendio per i lavoratori con Contratto Cooperative Sociali 2024 varia in base ai Livelli di inquadramento ed è il seguente:

  • 2.310,42 euro per il Livello F2;
  • 2.023,07 euro per il Livello F1;
  • 1.831,71 euro per il Livello E2;
  • 1.697,06 euro per il Livello E1;
  • 1.697,06 euro per il Livello D3;
  • 1.594,15 euro per il Livello D2;
  • 1.511, 24 euro per il Livello D1;
  • 1.511,24 euro per il Livello C3;
  • 1.467,90 euro per il Livello C2;
  • 1.425,21 euro per il Livello C1;
  • 1.325,20 euro per il Livello B;
  • 1.266,21 euro per il Livello A2;
  • 1.254,62 euro per il Livello A1.

A tali importi, che indicano i minimi retributivi, si devono aggiungere le somme previste per l'indennità di funzione, spettante a chi è impiegato nei Livelli più alti, F2, F1 e E2 e che sono rispettivamente di:

  • 232,41 euro;
  • 154,94 euro;
  • 77,47 euro.

Cosa prevede il contratto cooperativa sociale per le ferie e i permessi

I lavoratori assunti con contratto cooperative sociali hanno diritto ad un periodo di ferie di 26 giorni lavorativi all’anno, calcolati su una settimana lavorativa di 6 giorni.


Durante il periodo di fruizione delle ferie, i dipendenti devono percepire la normale retribuzione di fatto senza alcuna riduzione né alcuna penalizzazione.

Inoltre, il periodo di ferie consecutive non può superare le tre settimane, a meno che l’azienda non preveda disposizioni differenti.

Per quanto riguarda i permessi, possono essere di durata non superiore alla metà dell’orario giornaliero per un massimo di 38 ore nel corso dell’anno.

Entro i 2 mesi successivi a quello della fruizione del permesso, il lavoratore deve recuperare le ore non lavorate.

Come funziona la malattia nel contratto cooperative sociali 2024

Anche per la malattia sono previste regole specifiche dal contratto cooperative sociali 2024. 

L’assenza per malattia deve essere tempestivamente comunicata all’azienda al più presto e comunque entro la prima ora prevista per l’inizio della presenza al lavoro, a meno che non sussiste un caso di accertato impedimento.

Dopo aver comunicato l’assenza dal lavoro, il lavoratore deve anche inviare il certificato rilasciato dal proprio medico curante attestante l’incapacità lavorativa e con il numero di protocollo telematico.

Chi ha un contratto cooperative sociali in caso di malattia può conservare il posto di lavoro per 12 mesi nell’arco dell’ultimo triennio. In caso di gravi patologie oncologiche, cronico degenerative ingravescenti comprovate da documentazione medica, le giornate per le terapie salvavita e di ricovero ospedaliero non rientrano nel calcolo dei 12 mesi.

Se la malattia supera il cosiddetto periodo di comporto dei 12 mesi, il datore di lavoro può optare per la risoluzione del rapporto di lavoro. 

Quali sono le regole per le dimissioni e il licenziamento nel contratto cooperative sociali 

Il lavoratore con il contratto cooperative sociali può presentare le dimissioni e anche essere licenziato ma in entrambe i casi esistono specifici termini di preavviso da rispettare. 

La parte che risolve il rapporto di lavoro senza rispettare i termini di preavviso deve corrispondere all’altra un’indennità pari all’importo della retribuzione del periodo di mancato preavviso.

Durante il periodo di preavviso per licenziamento l'impresa della cooperativa deve concedere alla lavoratrice e al lavoratore dei permessi per la ricerca di una nuova occupazione.

Inoltre, secondo la normativa vigente, sia il licenziamento che le dimissioni devono essere comunicati per iscritto. 

I termini di preavviso da rispettare per le dimissioni e il licenziamento cambiano a seconda del Livello di inquadramento del lavoratore e degli anni di anzianità a lavoro maturati. 

E sono in particolare i seguenti: 

  • per dipendenti inquadrati nel Livello A1, 15 giorni per chi matura un'anzianità di servizio fino a 3 anni e 30 giorni per chi ha un'anzianità di servizio oltre i 3 anni;
  • per dipendenti inquadrati nel Livello A2, 15 giorni per chi matura un'anzianità di servizio fino a 3 anni e 30 giorni per chi ha un'anzianità di servizio oltre i 3 anni;
  • per dipendenti inquadrati nel Livello B, 15 giorni per chi matura un'anzianità di servizio fino a 3 anni e 30 giorni per chi ha un'anzianità di servizio oltre i 3 anni;
  • per dipendenti inquadrati nel Livello C1, 15 giorni per chi matura un'anzianità di servizio fino a 3 anni e 30 giorni per chi ha un'anzianità di servizio oltre i 3 anni;
  • per dipendenti inquadrati nel Livello C2, 30 giorni per chi matura un'anzianità di servizio fino a 3 anni e 45 giorni per chi ha un'anzianità di servizio oltre i 3 anni;
  • per dipendenti inquadrati nel Livello C3, 45 giorni per chi matura un'anzianità di servizio fino a 3 anni e 60 giorni per chi ha un'anzianità di servizio oltre i 3 anni;
  • per dipendenti inquadrati nel Livello D1, 45 giorni per chi matura un'anzianità di servizio fino a 3 anni e 60 giorni per chi ha un'anzianità di servizio oltre i 3 anni;
  • per dipendenti inquadrati nel Livello D2, 45 giorni per chi matura un'anzianità di servizio fino a 3 anni e 60 giorni per chi ha un'anzianità di servizio oltre i 3 anni;
  • per dipendenti inquadrati nel Livello D3, 45 giorni per chi matura un'anzianità di servizio fino a 3 anni e 60 giorni per chi ha un'anzianità di servizio oltre i 3 anni;
  • per dipendenti inquadrati nel Livello E1, 45 giorni per chi matura un'anzianità di servizio fino a 3 anni e 60 giorni per chi ha un'anzianità di servizio oltre i 3 anni;
  • per dipendenti inquadrati nel Livello E2, 90 giorni per chi matura un'anzianità di servizio fino a 3 anni e 120 giorni per chi ha un'anzianità di servizio oltre i 3 anni;
  • per dipendenti inquadrati nel Livello F1, 90 giorni per chi matura un'anzianità di servizio fino a 3 anni e 120 giorni per chi ha un'anzianità di servizio oltre i 3 anni;
  • per dipendenti inquadrati nel Livello F2, 90 giorni per chi matura un'anzianità di servizio fino a 3 anni e 120 giorni per chi ha un'anzianità di servizio oltre i 3 anni.
     

 

Leggi anche