Contratto cooperative sociali 2022 passaggi di livello ogni quanto tempo, per chi e come avvengono

Chi e ogni quanto tempo passa di Livello se assunto con Contratto cooperative sociali 2022: quali sono i livelli previsti

Autore: Marianna Quatraro
pubblicato il
Contratto cooperative sociali 2022 passa

Come avviene il passaggio di livello di lavoratori con contratto cooperative sociali 2022?

I livelli previsti dal Contratto cooperative sociali 2022 sono 6, dal Livello più alto F al livello più basso A. Il passaggio di livello avviene per gli assunti cui vengono assegnate mansioni di un Livello diverso e solitamente superiore a quello di inquadramento attuale a discrezione del datore di lavoro e non prima di tre mesi di inquadramento in un determinato Livello.

Ogni quanto tempo e come avviene il passaggio di livello per chi ha un contratto di lavoro cooperative sociali 2022? I lavoratori impiegati in cooperative sociali e associazioni senza scopo di lucro operanti nel settore terziario o in ambito sociale con contratto regolare possono passare di livello in base alla mansione assegnata. Vediamo come avviene il passaggio di livello per chi ha un Contratto cooperative sociali 2022.

  • Ogni quanto tempo avviene passaggio livello per assunti con Contratto cooperative sociali 2022
  • Quali sono i livelli previsti da Contratto cooperative sociali 2022

Ogni quanto tempo avviene passaggio livello per assunti con Contratto cooperative sociali 2022

I livelli previsti dal Contratto cooperative sociali 2022 sono 6, dal Livello più alto F al livello più basso A. Il passaggio di livello avviene per gli assunti cui vengono assegnate mansioni di un Livello diverso e solitamente superiore a quello di inquadramento attuale a discrezione del datore di lavoro.

Il passaggio ad un altro Livello può avvenire dopo almeno 3 mesi di inquadramento in un determinato Livello previsto dal contratto cooperative sociali 2022, a meno che non si debba sostituire un lavoratore assente con diritto alla conservazione del posto.

In questo caso, il passaggio di livello temporaneo dà diritto al passaggio di livello ufficiale a quello di sostituzione dopo un periodo di 6 mesi. Quando un lavoratore con Contratto cooperative sociali 2022 passa di livello è previsto, come sempre, un adeguamento della retribuzione in base al nuovo Livello in cui viene inquadrato.

Quali sono i livelli previsti da Contratto cooperative sociali 2022

I livelli previsti per gli assunti con Contratto cooperative sociali 2022, cui corrispondono determinate mansioni e retribuzioni, sono i seguenti:    

  • F2, per lavoratori con mansioni di responsabilità per lo sviluppo dell’impresa, per cui è prevista una retribuzione di 2.180,72 euro;
  • F1, per lavoratori con mansioni di responsabilità di area, con almeno 5 anni di esperienza in cooperative, per cui è prevista una retribuzione di 1.909,50 euro;
  • E2, coordinatore, per cui è prevista una retribuzione di 1.728,89 euro;
  • E1, capoufficio, per cui è prevista una retribuzione di 1.601,79 euro;
  • D3, educatore professionale coordinatore, per cui è prevista una retribuzione di 1.601,79 euro;
  • D2, impiegato amministrativo con esperienza, per cui è prevista una retribuzione di 1.504,67 euro;
  • D1, con mansioni di educatore senza incarico specifico, infermiere generico, per cui è prevista una retribuzione di 1.426,41 euro;
  • C3, Coordinatore operai, per cui è prevista una retribuzione di 1.426,41 euro;
  • C2, OSS, per cui è prevista una retribuzione di 1.385,50 euro;
  • C1, con mansioni di operaio specializzato per cui è prevista una retribuzione di 1.345,21 euro;
  • B1, con mansioni di operaio qualificato, per cui è prevista una retribuzione di 1.250,81 euro;
  • A2, operaio senza specializzazione che svolge mansioni semplici, per cui è prevista una retribuzione di 1.195,13 euro;
  • A1, addetto pulizie, custodia, mansioni generiche, per cui è prevista una retribuzione di 1.184,20 euro.

Chi e con che frequenza supera i livelli se assunto con un Contratto di Partenariato Sociale 2022: qual è il livello previsto?