Il Contratto Ania è la tipologia contrattuale che si applica ai lavoratori del settore credito e assicurazione definendo regole specifiche in termini di livelli, mansioni e stipendi e di ferie, malattie, permessi e ogni altra voce che solitamente viene definita da contratto collettivo nazionale di lavoro.
Il Contratto Ania regola e disciplina il rapporto di lavoro del personale non dirigente dipendente dalle Imprese di credito e assicurazione. Vediamo quali sono le norme previste dal CCNL Ania.
L'assunzione dei lavoratori con contratto Ania avviene previo un periodo di prova, a mano che la singola impresa non preveda diverse disposizioni, e solitamente il periodo di prova non supera i tre mesi.
Una volta assunti i lavoratori vengono inquadrati in uno dei livelli previsti dal CCNL Ania, percependo relativo stipendio che è di:
Coloro che sono impiegati con contratto credito e assicurazione Ania si occupano del settore assicurativo in ogni suo aspetto, compresa la risoluzione di problemi economico-finanziari, amministrativi,
fiscali, giuridici e legislativi, nonché tecnici.
Il personale assunto con contratto Ania nel corso dell’anno solare ha diritto ad un periodo di ferie retribuito di 25 giorni lavorativi in cui non vengono calcolati le domeniche, i sabati e le giornate interamente festive, mentre per personale addetto all'organizzazione produttiva e alla produzione sono previsti 20 giorni lavorativi di ferie per ciascuno dei 5 anni solari successivi a quello di assunzione e 25 giorni lavorativi di ferie per ciascuno degli anni solari successivi.
Per quanto riguarda i permessi, sono previste 8 ore di permessi retribuiti all’anno che si possono richiedere in qualsiasi momento il lavoratore ne abbia esigenza, compatibilmente con le esigenze organizzative dell’Impresa e un preavviso di 2 giornate lavorative. Sono, inoltre, previsti:
Per assenza per malattia e infortunio, il lavoratore è tenuto ad avvisare immediatamente l'Impresa e ha l’obbligo di presentare autocertificazione nel caso di un giorno di malattia intervenuta in giornata immediatamente precedente o successiva a giornata non lavorativa. Se tale obbligo non viene rispettato l’assenza si considera non giustificata.
In caso di assenza per malattia, l'Impresa conserva il posto al lavoratore per 12 mesi nei casi di anzianità di servizio fino a 10 anni compiuti e di 18 mesi nei casi di anzianità di servizio oltre i 10 anni. Per tutta la durata dei periodi viene corrisposto un importo pari all'intera retribuzione.
Stando a quanto previsto dal contratto Ania credito e assicurazione, è possibile licenziare il lavoratore dipendente del settore per giusta causa e per giustificato motivo con dovuto preavviso da parte del datore di lavoro che è di: