Stando a quanto previsto dalle norme in vigore, in base ai livelli di inquadramento previsti per l’apprendista, la durata dell’apprendistato con Ccnl lavoratori dello spettacolo è di 36 mesi per Livelli 1A e 1, 24 mesi per Livelli 2 e 3 e di 18 mesi per Livelli 4, 5 e 6.
Il Ccnl lavoratori dello spettacolo 2022 riconosce la possibilità di sostenere un apprendistato volto all’acquisizione delle competenze necessarie allo svolgimento del lavoro nell’ambito delle aziende teatrali, prevedendo momenti di formazione anche esterni all’azienda. Vediamo quali sono le regole previste per il contratto di apprendistato con Ccnl lavoratori dello spettacolo 2022.
Lo stipendio previsto per l’apprendista con Ccnl lavoratori dello spettacolo 2022 si calcola secondo criteri e percentuali che sono:
Lo stipendio per l’apprendista con Ccnl lavoratori dello spettacolo 2022 non è, dunque, uguale sempre a quello percepito dai colleghi assunti, sia a tempo determinato che a tempo indeterminato, nello stesso Livello di inquadramento professionale.
Stando a quanto previsto dalle norme in vigore, possono essere assunti con contratto di apprendistato con ccnl lavoratori dello spettacolo 2022 i giovani di età non inferiore a sedici anni e non superiore a ventiquattro e la durata dell’apprendistato non è fissa e unica per tutti ma cambia in base alla qualifica da conseguire.
In particolare, in base ai livelli di inquadramento previsti per l’apprendista, la durata dell’apprendistato con Ccnl lavoratori dello spettacolo è di:
Tra i limiti previsti dall’apprendistato con Ccnl lavoratori dello spettacolo c’è quello secondo cui gli apprendisti di livello 1A e 1 non possono essere svolgere mansioni di coordinamento tecnico-funzionale di altri lavoratori.
Al termine del periodo di apprendistato, al lavoratore che venga confermato in servizio viene attribuita la medesima qualifica per la quale si è svolto l’apprendistato. L’assunzione del lavoratore al termine dell’apprendistato deve avvenire in forma scritta con la sottoscrizione da parte di apprendista ormai dipendente e datore di lavoro del contratto di lavoro vero e proprio, riportante tutti i dati, le generalità e le informazioni su datore di lavoro, lavoratore e rapporto di lavoro instaurato.
L’apprendista non in prova assente dal lavoro per malattia ha diritto alla conservazione del posto per tutta la durata della malattia e fino ad un massimo di 10 mesi, mentre la durata del rapporto di apprendistato viene prorogata per un tempo equivalente all’assenza nel caso di malattie di durata superiore a 30 giorni lavorativi.
In caso di più assenze il periodo di conservazione del posto si intende riferito ad un arco temporale di 36 mesi.
All’apprendista con Ccnl lavoratori dello spettacolo 2022 assente per malattia spetta, nell’ambito del periodo contrattuale di conservazione del posto di lavoro, il trattamento economico previsto dal contratto collettivo nazionale di lavoro, mentre l’apprendista assente dal lavoro per infortunio sul lavoro ha diritto al seguente trattamento:
Stipendio, durata, limiti, assunzioni, trattamenti in caso di malattia e infortuni: quali sono le regole per apprendistato con Ccnl lavoratori dello spettacolo