Contratto discografici 2022 stipendi, livelli, ferie, permessi, malattia

Livelli di inquadramento e stipendi previsti per lavoratori con contratto discografico 2022: cosa prevedono regole per ferie, permessi e malattia

Autore: Marianna Quatraro
pubblicato il
Contratto discografici 2022 stipendi, li

Quali sono le ferie previste dal contratto discografici 2022?

Il contratto del settore discografico 2022 prevede un periodo di ferie di quattro settimane all'anno da fruire generalmente nel periodo estivo per almeno due settimane consecutive e compatibilmente con le esigenze aziendali. Il diritto alle ferie è irrinunciabile e se il dipendente non usufruisce delle ferie spettanti non ha diritto alla monetizzazione. 
 

Il contratto discografici disciplina i rapporti di lavoro delle aziende videofonografiche e di tutte le aziende che svolgono attività di produzione, distribuzione o commercializzazione dei prodotti videofonografici. Vediamo cosa prevede il contratto discografici per stipendi e livelli, ferie, permessi e malattia.

  • Contratto discografici 2022 stipendi e livelli
  • Contratto discografici 2022 ferie e permessi
  • Contratto discografici 2022 malattia

Contratto discografici 2022 stipendi e livelli

Il contratto discografici 2022 prevede otto Livelli di inquadramento professionale più il Livello 8 Quadri per cui sono previsti i seguenti stipendi mensili:

  • 2.139,04 euro per il Livello 8Q, con funzioni direttive;
  • 2.101,28 euro per il Livello 8, che comprende lavoratori con responsabilità di coordinamento di servizi di rilevante complessità o di aree produttive fondamentali, come responsabile di stabilimento, responsabile servizi amministrativi, responsabile servizio legale, o del sistema informativo aziendale, capo divisione commerciale;
  • 1.917,60 euro per il Livello 7, che comprende lavoratori con funzioni direttive, come capo tecnico studi di registrazione, capo-ufficio programmazione della produzione, capo ufficio amministrativo e/o commerciale con responsabilità funzionale e organizzativa, capo o responsabile di importante reparto o centro di produzione con responsabilità sull'andamento tecnico e funzionale, responsabile di repertorio, e responsabile di controllo di gestione;
  • 1.744,95 euro per il Livello 6, che comprende lavoratori con mansioni di concetto e di coordinamento, in condizioni di autonomia operativa e decisionale nell'ambito delle proprie funzioni e con competenze professionali, come capo reparto che coordina il movimento e la produzione del reparto stesso, ispettore di zona, tecnico addetto agli studi di registrazione video e audio, grafico pubblicitario progettista, tecnico addetto alla post-produzione con uso di macchine ad elevata tecnologia (DVE Mixervideo editing elettronico, computer grafici);
  • 1.667,26 euro per il Livello 5, che comprende lavoratori con mansioni di concetto, sia tecnici che amministrativi che svolgono mansioni che richiedono competenza professionale e prevedono autonomia, come contabile che imposta ed elabora le registrazioni, addetti agli acquisti, grafici esperti e addetti alla macchina grafie computer animation, addetti alla segreteria con uso di lingue estere, tecnici addetti alla programmazione e al coordinamento della duplicazione nastri magnetici e della produzione di CD, tecnici responsabili del controllo qualitativo di DVD/Blu-ray di ogni formato, tecnici addetto alla realizzazione del master per CD/DVD/Blu-ray, ecc;
  • 1.541,54 euro per il Livello 4, che comprende lavoratori che svolgono ruoli tecnici e amministrativi per cui è richiesta una specifica preparazione professionale e lavoratori specializzati che in condizioni di autonomia operativa svolgono attività per l'esecuzione delle quali occorrono conoscenze ed esperienze tecnico-professionali, come operatori contabili addetti al sistema di fatturazione anche su videoterminali o macchine elettrocontabili, addetti alla compilazione dei documenti di spedizione, controllori di qualità madri-matrici, addetti fotoincisione matrici, addetti al controllo evasione ordini, recordisti, operatori responsabili vidimazione etichette, addetti al controllo qualità copie DVD/Blu-ray, manutentori generici, ecc;
  • 1.411,74 euro per il Livello 3, che comprende lavoratori con mansioni semplici che nei reparti di produzione o di distribuzione hanno ruoli che necessitano di adeguata conoscenza dell'uso delle macchine e dell'impiego dei materiali, come addetti ad attività semplici di segreteria, addetti alle linee di confezionamento (macchine cellofanatrici, etichettatrici, imbustatrici, avvolgitrici, ecc.), adetti a carico e scarico macchino, addetti a controllo visivo e imbustamento, autisti, ecc;
  • 1.304,02 euro per il Livello 2, che comprende lavoratori con mansioni e ruoli che richiedono il possesso di semplici capacità e conoscenze pratiche, come ausiliari, fattorini, custode;
  • 1.232,28 euro per il Livello 1, che comprende lavoratori addetti ad operazioni di pulizia e manovalanza comune.

Contratto discografici 2022 ferie e permessi

Il contratto del settore discografico 2022 prevede un periodo di ferie di quattro settimane all'anno da fruire generalmente nel periodo estivo per almeno due settimane consecutive e compatibilmente con le esigenze aziendali. Il diritto alle ferie è irrinunciabile e se il dipendente non usufruisce delle ferie spettanti non ha diritto alla monetizzazione. 

Solo in caso di licenziamento o comunque di cessazione del lavoro il lavoratore con contratto discografici 2022 ha diritto al pagamento delle ferie in proporzione dei 12simi maturati. La frazione di mese superiore ai 15 giorni viene considerata a tal fine come mese intero. Durante il periodo delle ferie, il lavoratore ha diritto a percepire la normale retribuzione generalmente spettante.

Per quanto riguarda il capitolo permessi, i lavoratori con contratto discografici 2022 hanno diritto a 24 ore complessive di permesso all'anno e la richiesta di permesso a lavoro deve essere presentata almeno 24 ore prima del suo uso. 

Sono, inoltre, previsti giorni di permessi straordinari retribuiti che sono di:

  • un giorno per matrimonio di un figlio;
  • 1 giorno per nascita o adozione di un figlio;
  • 15 giorni consecutivi nel caso di matrimonio;
  • 3 giorni per lutto familiare;
  • 3 giorni per ulteriori motivi familiari.

In altri casi di forza maggiore, i dipendenti con contratto discografico 2022 possono usufruire di congedi retribuiti deducibili dai permessi retribuiti o dalle ferie annuali.

Contratto discografici 2022 malattia

Se un lavoratore con contratto discografici 2022 si assenta per malattia deve comunicare la sua assenza prima dell'inizio dell'orario di lavoro dal lavoratore interessato, a meno che non si verifichi un caso di comprovato impedimento. 

Il lavoratore deve poi inviare all'azienda entro 3 giorni dall'inizio della malattia il certificato medico attestante l'effettivo stato d'infermità comportante incapacità lavorativa, redatto dal medico delle competenti strutture sanitarie. In mancanza di comunicazioni di assenza dal lavoro per malattia, di certificato medico, e di prosecuzione dell'assenza, salvo il caso di giustificato impedimento, l'assenza viene considerata ingiustificata.

Inoltre, il lavoratore assente per malattia deve essere reperibile prossimo il proprio domicilio indicato nel certificato medico nelle fasce orarie previste per le visite mediche di controllo. Il mancato rispetto da parte del lavoratore di tale obbligo implica la perdita automatica del trattamento economico contrattuale.

Ogni eventuale cambiamento d'indirizzo durante il periodo di malattia o infortunio non professionale deve essere tempestivamente comunicato all'azienda. Al termine della malattia o dell'infortunio non professionale il lavoratore deve presentarsi immediatamente in azienda per riprendere il lavoro.

Durante il periodo di malattia il lavoratore con contratto discografici 2022 ha diritto a percepire il 100% della normale retribuzione per i primi 6 mesi e del 50% per i restanti 6 mesi. L'assenza dal lavoro per malattia, entro il limiti fissati per la conservazione del posto, non interrompe la maturazione dell'anzianità di servizio a tutti gli effetti (ferie, tredicesima, ecc.).


 

Livelli di inquadramento e stipendi previsti per lavoratori con contratto discografico 2022: cosa prevedono regole per ferie, permessi e malattia