Contratto domestico 2022 busta paga. Come leggere le voci
Le voci che compongono la busta paga dei lavoratori con contratto domestico 2022: quali sono e come si leggono
Autore:Marianna Quatraro pubblicato il
Come si legge la busta contratto domestico 2022?
La busta paga dei dipendenti con contratto domestico 2022 si legge scorrendo le diverse voci in essa riportate e che comprendono dati anagrafici e personali di lavoratore e datore di lavoro, voci retributive, tra stipendi minimi e ulteriori indennità, voci previdenziali e fiscale, trattenute e detrazioni.
Come si legge la busta paga dei lavoratori con contratto domestico 2022? Tutti i lavoratori dipendenti assunti con contratto domestico 2022, sia a tempo determinato sia a indeterminato, sia full time, sia part time, sia a ore, percepiscono la busta paga mensile che riporta l’importo dello stipendio netto percepito insieme ad altre voci retributive ma non solo. Vediamo come si legge la busta paga di lavoratori e lavoratrici con contratto domestico 2022.
Voci busta paga contratto domestico 2022
La busta paga di lavoratori e lavoratrici con contratto domestico 2022 è divisa in diverse sezioni che sono:
una dedicata ai dati anagrafici e personali sia di lavoratore che di datore di lavoro;
una dedicata a retribuzioni e altre somme, come indennità o altre erogate ai dipendenti in base a quanto previsto dal CCNL;
una dedicata a tutte le erogazioni di natura previdenziale e fiscale, come trattenute e relative detrazioni.
In particolare, i dati di lavoratore e datore di lavoro sono:
dati identificativi del lavoratore, cognome, nome, codice fiscale;
numero di polizza INAIL del dipendente;
matricola del dipendente;
livello di inquadramento del dipendente.
A seguire sono riportate tutte le voci retributive che sono:
retribuzione lorda fissa mensile, paga oraria o stipendio mensile;
ore ordinarie di lavoro al mese;
settimane lavorate nel mese;
ore assenze e permessi;
giorni assenze e permessi;
numero di ore di lavoro straordinario notturno e relativa retribuzione;
numero di ore di lavoro straordinario festivo e relativa retribuzione;
eventuale tredicesima;
eventuali altre voci retributive, come compenso per lavoro notturno, lavoro festivo, indennità di vitto e alloggio per domestici conviventi;
indennità sostitutiva di preavviso;
permessi ex-festività goduti;
festività godute;
scatti di anzianità e passaggio di livello;
maternità obbligatoria C/Inps;
contributo IVS;
contributi previdenziali Inps obbligatori;
totale contributi Cassa Colf;
totale contributi previdenziali a carico del lavoratore;
retribuzione netta;
Tfr.
Le voci fiscali comprendono:
trattenute fiscali relative ad imposte Irpef;
addizionali regionali e comunali;
detrazioni da lavoro dipendente;
detrazioni per familiari a carico, coniuge o figli.
Le voci che compongono la busta paga dei lavoratori con contratto domestico 2022: quali sono e come si leggono