Contratto edile 2022 busta paga. Come leggere le voci

Quali sono le voci che compongono la busta paga di dipendenti con contratto edile 2022 e come si legge stipendio netto

Autore: Marianna Quatraro
pubblicato il
Contratto edile 2022 busta paga. Come le

Dove viene indicato lo stipendio netto in busta paga contratto edile 2022?

I lavoratori con contratto edile 2022 percepiscono una busta paga che riepiloga tuti i dati di lavoratore e datore di lavoro, elementi della retribuzione, imposte, contributi previdenziali e solo nella parte finale della busta paga è riportato l’importo totale netto dello stipendio mensile corrisposto al lavoratore edile.

La busta paga è il documento che ogni mese i lavoratori dipendenti con Contratto edile 2022, così come tutti i lavoratori assunti con gli altri CCNL, riepiloga tutti i dati facenti parte del rapporto di lavoro del dipendente stesso con azienda o altro datore di lavoro in quel determinato periodo e che riporta lo stipendio netto e lordo mensile percepito. Vediamo quali sono e come si leggono le voci in busta paga dei dipendenti con contratto edile 2022.

  • Retribuzione in busta paga contratto edile 2022
  • Quali sono le voci della busta paga dipendenti con contratto edile 2022

Retribuzione in busta paga contratto edile 2022

Le voci retributive, dopo quelle relative ai dati personali di lavoratore e datore di lavoro, sono quelle che vengono subito riportate in busta paga e di tutti i lavoratori non solo di quelli con contratto edile 2022. E’, però, opportuno fare una precisazione circa la retribuzione in busta paga dei lavoratori edili. In questo caso è, infatti, prevista una distinzione per il calcolo della retribuzione in busta paga:
•    l’operaio con contratto edile è retribuito con la retribuzione oraria, che è di importo variabile e dipendente dalle ore lavorate nel mese;
•    l’impiegato con contratto edile è retribuito con la retribuzione mensilizzata, che è di importo costante e indipendente dalle ore lavorate nell’arco del mese.

Quali sono le voci della busta paga dipendenti con contratto edile 2022

Entrando più nel dettaglio, la busta paga dei dipendenti con contratto edile 2022 prevede le seguenti voci:

  • dati del datore di lavoro, codice azienda, ragione sociale, indirizzo della sede di lavoro, codice fiscale del datore di lavoro;
  • dati del lavoratore, cognome, nome, codice  fiscale;
  • rapporto di lavoro, se a tempo determinato o indeterminato;
  • numero di polizza INAIL del dipendente;
  • matricola del dipendente;
  • livello di inquadramento del dipendente;
  • data di assunzione dell’impiegato;
  • categoria del lavoratore e livello;
  • mese di retribuzione;
  • contributo Inps;
  • festività;
  • imponibile Cassa Edile (= minimo contrattuale,event.superminimo, ind.contingenza);
  • EDR;
  • riposi annui e accantonamento;
  • totale retribuzione lorda;
  • permessi, ferie festività goduti;
  • ore ordinarie e straordinarie;
  • tredicesima;
  • passaggio di livello;
  • eventuali altre voci retributive, come premio produzione o maggiorazione caposquadra;
  • imponibile cassa edile, che si basa su maggiorazione permessi, maggiorazione Cassa Edile, accantonamento Cassa Edile;
  • Tfr.

Nella seconda parte della busta paga dei dipendenti con contratto edile 2022 sono riportate le voci relative a imposte e detrazioni come:

  • imposte Irpef;
  • addizionali regionali e comunali;
  • detrazioni per lavoro dipendente;
  • eventuali detrazioni per familiari a carico.

Ci sono poi altri importi e/o trattenute esenti come:
Detrazione accantonamento netto alla Cassa Edile;
Ritenuta contributo funzionamento Cassa Edile a carico del dipendente;
Quota adesione contrattuale a carico del dipendente;
Indennità di mensa.
Solo nella parte finale della busta paga è riportato l’importo totale netto dello stipendio mensile corrisposto al lavoratore edile.

Cosa costituisce lo stipendio di un lavoratore dipendente con contratto di costruzione 2022 e come si legge lo stipendio netto?