Il contratto edile 2022 prevede un orario ordinario di lavoro di 40 e 48 ore settimanali, a seconda dell’inquadramento del lavoratore, e i parla di lavoro straordinario, quando vengono richieste prestazioni di lavoro ulteriori alle ore ordinario di lavoro e il lavoro straordinario nel contratto edile può essere diurno, notturno o anche da svolgere in giorni festivi ma nei limiti previsti dal Ccnl. Le prestazioni di lavoro straordinario nel contratto edile 2022 ammesse, infatti, nel limite annuo di 250 ore.
Quali sono le regole per il lavoro straordinario nel contratto edile 2022? Il contratto edile regola i rapporti di lavoro tra aziende e dipendenti del settore dell’edilizia, riguarda tutti i lavoratori a qualsiasi livello, da dirigenti a operai, e prevede norme specifiche inquadramento professionale dei lavoratori e relativi stipendi, mansioni e ruoli da svolgere, su orario di lavoro ordinario e straordinario, turni, riposi, maturazione di ferie e permessi, riposi, malattia, licenziamento, dimissioni, ecc.
Vediamo di seguito quali sono le regole da rispettare per svolgimento del lavoro straordinario previste dal contratto edile 2022.
Il contratto edile 2022 prevede un orario di lavoro ordinario di 40 ore settimanali di media annua con un massimo, in ogni caso, di 10 ore giornaliere e per gli addetti a mansioni discontinue l’orario normale degli operai addetti a lavori discontinui o di semplice attesa o custodia, dei guardiani, portieri e custodi, con alloggio nello stabilimento, nel cantiere, nel magazzino o nelle vicinanze degli stessi, e degli autisti di autobetoniere è di 48 ore settimanali.
Se si superano le 40 e 48 ore settimanali di lavoro si parla di lavoro straordinario, che può essere diurno, notturno o anche da svolgere in giorni festivi ma nei limiti previsti dal Ccnl. Le prestazioni di lavoro straordinario nel contratto edile 2022 ammesse, infatti, nel limite annuo di 250 ore.
Le prestazioni di lavoro straordinario che vengono svolte dai lavoratori con contratto edile 2022 prevedono maggiorazioni in percentuali diverse a seconda di quando viene prestato il lavoro straordinario. In particolare, le maggiorazioni previste per il lavoro straordinario sono calcolate nel seguente modo:
Tempi e incrementi previsti per gli straordinari per i dipendenti con contratto di costruzione: regole, esecuzione e descrizioni