I giornalisti hanno diritto per ogni anno di servizio prestato ad un periodo di ferie retribuito di 26 giorni lavorativi, che diventano 24 giorni di lavoro per i praticanti. Al giornalista che non ha mai maturato l'anno di anzianità le ferie sono riconosciute sui dodicesimi calcolati sui mesi di servizio effettivamente prestati.
Il Contratto giornalisti regola e disciplina i rapporti di lavoro tra gli editori di quotidiani, di periodici, le agenzie di informazioni quotidiane per la stampa, l'emittenza radiotelevisiva privata di ambito nazionale e gli Uffici stampa legati ad aziende editoriali e i giornalisti che prestano attività giornalistica quotidiana con carattere di continuità e di dipendenza anche se svolgono il proprio servizio all'estero. Vediamo allora cosa prevede il contratto giornalisti 2022 per stipendi, ferie, tredicesima, malattia e licenziamento.
Lo stipendio dei giornalisti varia in base al ruolo ricoperto all'interno di una redazione giornalistica e se giornalista pubblicista o professionista. In particolare, stando a quanto stabilito dal ccnl giornalisti 2022, gli stipendi per ogni dipendente a seconda del ruolo ricoperto è il seguente:
I giornalisti hanno diritto per ogni anno di servizio prestato ad un periodo di ferie retribuito di 26 giorni lavorativi, che diventano 24 giorni di lavoro per i praticanti.
Al giornalista che non ha mai maturato l'anno di anzianità le ferie sono riconosciute sui dodicesimi calcolati sui mesi di servizio effettivamente prestati.
Il contratto giornalisti 2022 prevede l’erogazione della tredicesima mensilità ai lavoratori e la mensilità aggiuntiva è frazionabile in dodicesimi nell'ipotesi di inizio o di cessazione del rapporto nel corso dell'anno.
In quest'ultimo caso, il calcolo dei dodicesimi dell'anzidetta mensilità aggiuntiva deve essere fatto in base alla retribuzione del mese di cessazione del rapporto stesso. La frazione di mese superiore a 15 giorni viene considerata come mese intero.
In caso di malattia, il giornalista ha diritto a mantenere il suo posto di lavoro fino alla raggiunta idoneità a tornare a lavoro con relativa erogazione della normale retribuzione prevista per i primi sei mesi di assenza dal lavoro.
Per i successivi sei mesi, la retribuzione da corrispondere al giornalista si dimezza, per cui il giornalista assente per malattia percepisce la metà della normale retribuzione spettante dopo i primi sei mesi di malattia.
L'assenza del giornalista per malattia dal lavoro deve essere sempre tempestivamente comunicata al datore di lavoro, a meno che non vi siano casi di giustificato impedimento, e lo stesso giornalista, soprattutto se richiesto dall'azienda, deve presentare relativo certificato medico rilasciato dal suo medico curante.
Qual è lo stipendio previsto per il contratto giornalistico 2022 in base ai diversi ruoli? Coperti in azienda: stipendio, tredicesima posizione, ferie, ecc.