Contratto industria alimentare 2022 orari, turni e pause, reperibilità, lavori di notte

Qual è l’orario di lavoro previsto dal contratto industria alimentare e maggiorazioni previste per reperibilità e lavoro di notte: chiarimenti

Autore: Marianna Quatraro
pubblicato il
Contratto industria alimentare 2022 orar

Qual è l’orario di lavoro previsto dal contratto industria alimentare 2022?

L’orario di lavoro normale previsto dal contratto industria alimentare è di 40 ore, che scendono a 39 ore per i lavoratori giornalieri non inseriti in turni e non discontinui. Si tratta di ore di lavoro che possono anche subire modifiche in base a determinate ragioni tecnico-organizzative e di mercato.

Il Contratto industria alimentare 2022 prevede norme specifiche per i lavoratori del comparto alimentare come lavorazione carni e salumi, farine e dolci, acque, vini, alcolici, analcolici, zucchero e olii. Vediamo quali sono orari, turni e pause previste ma anche reperibilità e regole per lavori di notte.

  • Contratto industria alimentare 2022 orari e turni
  • Contratto industria alimentare 2022 pause
  • Contratto industria alimentare 2022 reperibilità
  • Contratto industria alimentare 2022 lavori di notte


Contratto industria alimentare 2022 orari e turni

L’orario di lavoro normale previsto dal contratto industria alimentare è di 40 ore, che scendono a 39 ore per i lavoratori giornalieri non inseriti in turni e non discontinui. Si tratta di ore di lavoro che possono anche subire modifiche in base a determinate ragioni tecnico-organizzative e di mercato.

Per lavoro a turni si intende quello di 8 ore consecutive per turno, effettuato dai lavoratori che, entro le 24 ore, svolgono la propria prestazione avvicendata ad una stessa macchina e/o impianto. L'orario settimanale di lavoro del contratto industria alimentare è organizzato su 5 giorni: eventuali eccezioni per una distribuzione su 6 giorni vengono definite in sede aziendale per comprovate esigenze tecniche, organizzative, produttive, distributive.

Le ore non lavorate per ferie e le festività nazionali ed infrasettimanali vengono calcolate ai fini del raggiungimento dell'orario di lavoro settimanale. Il lavoratore deve svolgere le mansioni previste dal proprio inquadramento nelle ore e nei turni stabiliti anche se predisposti solo per determinati reparti od uffici e per autisti e loro eventuali accompagnatori, custodi, guardiani, portieri, fattorini, infermieri, per il superamento dell'orario normale è prevista una maggiorazione del 45%.

Contratto industria alimentare 2022 pause

Il CCNL industria alimentare prevede per i propri dipendenti con orario di lavoro superiore alle 6 ore giornaliere una pausa pranzo non inferiore a mezz’ora, mentre ai lavoratori che svolgono orario di lavoro continuato è permesso consumare il pasto sul luogo di lavoro.

Contratto industria alimentare 2022 reperibilità

Per i lavoratori con contratto industria alimentare 2022 vale l’istituto della reperibilità. Stando, in particolare, a quanto previsto dal Ccnl industria alimentare, i dipendenti a cui venga richiesta la reperibilità telefonica devono dare disponibilità a rientrare in servizio entro le due ore dall’avviso e hanno diritto a percepire un a indennità di disponibilità pari a 10 euro.

La reperibilità richiesta al lavoratore non può essere di durata inferiore alle 3 ore.

Contratto industria alimentare 2022 lavori di notte

E’ considerato lavoro notturno nel contratto industria alimentare 2022 il lavoro prestato tra le 22 e le 6 del mattino seguente. Per il settore panificazione è considerato notturno il lavoro prestato tra 21 e le 04.00.

Il lavoro notturno è compensato con aliquota oraria della retribuzione di fatto maggiorata. La maggiorazione prevista per il lavoro notturno è del 20% per lavoro notturno a turni e del 50% per lavoro notturno festivo.

Quali sono gli orari di lavoro indicati nel contratto industria alimentare e integrazioni per disponibilità camere e lavoro notturno: descrizione