Contratto industria alimentare 2022 turni di notte quanto vengono pagati. Calcolo

Maggiorazioni differenti previste a seconda del settore industriale di impiego e assunzione: come calcolare turni di notte nel contratto industria alimentare

Autore: Marianna Quatraro
pubblicato il
Contratto industria alimentare 2022 turn

Quanto vengono pagati i turni di notte del contratto industria alimentare 2022?

Il lavoro su turni di notte previsto dal contratto industria alimentare 2022 viene pagato con aliquota oraria della retribuzione di fatto maggiorata. La maggiorazione prevista per il lavoro notturno oscilla dal 12% per lavoro notturno a turni al 50% per lavoro notturno festivo. Le percentuali di maggiorazioni variano, infatti, a seconda del settore di impiego del dipendente.
 

Il Contratto industria alimentare 2022, che prevede 6 Livelli di inquadramento professionale più il Livello 1S per Quadri e Livello 3A, fissa regole e norme precise relative ad orario di lavoro ordinario da prestare ed eventuali straordinari, turni e lavori di notte. 
Chi svolge il lavoro su turni di notte, stando a quanto previsto dalle norme in vigore, ha il diritto a percepire maggiorazioni previste dal contratto nazionale. Vediamo allora in questo pezzo quanto vengono pagati i turni di notte ai lavoratori assunti con Contratto industria alimentare 2022

  • Turni di notte contratto industria alimentare 2022 quali sono
  • Calcolo turni di notte contratto industria alimentare 2022 quanto vengono pagati

Turni di notte contratto industria alimentare 2022 quali sono

Il contratto industria alimentare 2022 regola, come previsto dalle norme vigenti, i rapporti tra le aziende esercenti l'industria delle carni, dolciaria, lattiero-casearia, l'industria di vini, liquori, sciroppi e aceti, acque minerali e bibite in acqua minerale, delle bevande analcoliche, e le produzioni e sottoproduzioni affini e derivate, della produzione di spiriti, degli alcoli in genere e delle acquaviti, della birra e del malto, degli oli, dei grassi, della margarina, delle farine da semi oleosi e delle sanse disoleate, dei prodotti alimentari vegetali conservati, risiera, le industrie alimentari varie di ogni natura giuridica e dimensione, e i lavoratori dipendenti di tale aziende.

Stando a quanto previsto dal contratto nazionale di lavoro industria alimentare 2022, l’orario ordinario di lavoro è di 40 ore a settimana ed è considerato lavoro su turni di notte quello effettuato tra le 22 e le 6 del mattino successivo. 

Calcolo turni di notte contratto industria alimentare 2022 quanto vengono pagati

Il lavoro su turni di notte previsto dal contratto industria alimentare 2022 viene pagato con aliquota oraria della retribuzione di fatto maggiorata. La maggiorazione prevista per il lavoro notturno oscilla dal 12% per lavoro notturno a turni al 50% per lavoro notturno festivo. Le percentuali di maggiorazioni variano, infatti, a seconda del settore di impiego del dipendente.

Per esempio, il calcolo del lavoro su turni di notte di un dipendente con contratto industria alimentare 2022 impiegato nel settore acqua e bevande gassate o conserve ittiche deve considerare una maggiorazione da calcolare sulla normale retribuzione percepita del 18% per operai e del 155 per impiegati e per il lavoro notturno oltre le 40 ore settimanali è, invece, prevista una maggiorazione del 40% per operai e del 60% per impiegati.

Per i dipendenti del settore carni, dolciati, alimenti, lattero-caseari, o birra e malto, la maggiorazione per lavoro su turni di notte è del 30% della normale retribuzione percepita che sale al 50% per lavoro festivo notturno.

Per i dipendenti con contratto industria alimentare 2022 impiegati nel settore distillatori, la maggiorazione da applicare alla normale retribuzione percepita per lavori su turni di notte è del 12%, sia per operai che per impiegati, mentre per chi lavora nel settore risiera la maggiorazione per lavoro su turni di notte è del 27% per gli operai e del 13,5% per gli impiegati.

Il pagamento maggiorato per lavoro prestato in turni di notte viene chiaramente riportato nella busta paga del dipendente assunto con contratto industria alimentare 2022, così come gli scatti di anzianità previsti ed eventuali passaggi di Livello.  

Diversi co-paga per settore di occupazione e reclutamento: come calcolare i turni notturni nei contratti del settore alimentare.