Il contratto informatico 2022 prevede la possibilità di svolgimento del lavoro notturno con una serie di norme da rispettare. Stando, infatti, a quanto stabilito, è considerato lavoro notturno quello che si svolge dalle 21 alle 7 ma è vietato lo svolgimento del lavoro notturno a lavoratori minorenni e a donna incinta dal momento di accertamento dello stato di gravidanza e fino al compimento di un anno del bambino.
Il contratto informatico 2022, al pari di ogni altro contratto nazionale di lavoro, prevede norme specifiche per la regolamentazione di svolgimento del lavoro e rapporti di lavoro tra aziende, società e datori di lavoro e dipendenti. Vediamo quali sono le norme previste per svolgimento di lavoro notturno, lavoro su turni e riposi.
Il contratto informatico 2022 prevede la possibilità di svolgimento del lavoro notturno con una serie di norme da rispettare. Stando, infatti, a quanto stabilito, è considerato lavoro notturno quello che si svolge dalle 21 alle 7 ed è considerato lavoratore notturno il dipendente che:
E’, invece, vietato il lavoro notturno per le donne dalle 24 alle 6 del mattino seguente se in dolce attesa. Le donne in gravidanza non possono svolgere il lavoro notturno nelle modalità appena riportate dal momento in cui viene accertato lo stato di gravidanza e fino al compimento di un anno di età del bambino.
E’, inoltre, vietato il lavoro notturno per i minori inteso come periodo di lavoro di 12ore consecutive, comprendendo l'intervallo tra le 22 e le 6 o tra le 23 e le 7. Solo gli adolescenti che abbiano compiuto 16 anni possono essere, eccezionalmente e per il tempo strettamente necessario, impiegati nel lavoro notturno in casi eccezionali e di forza maggiore per cui non siano disponibili lavoratori adulti.
In questo caso, però, il datore di lavoro è tenuto a dare immediata comunicazione alla Direzione provinciale del lavoro dell’impiego dei minorenni, indicando i nominativi dei lavoratori, le condizioni costituenti la forza maggiore, le ore di lavoro.
Il lavoro notturno nel contratto informatico 2022 non è, inoltre, obbligatorio per:
L'orario di lavoro previsto dal contratto informatico 2022 è di 38 ore e 30 minuti. L'orario di lavoro ordinario previsto dal Ccnl informatico può essere organizzato e variato dall'azienda in base ad esigenze produttive non preventivabili e non aventi carattere strutturale all'atto della sua definizione. L’orario di lavoro dei dipendenti con contratto informatico 2022 può essere articolato su turni nelle seguenti modalità:
Per i turnisti è prevista una maggiorazione del 6% al I e II turno sul salario o stipendio contrattuale, mentre la maggiorazione dovuta per il III turno è del 24% da calcolare sempre sul salario o stipendio contrattuale. Le maggiorazioni previste per i turnisti vengono assorbite dai trattamenti di maggior favore esistenti a livello aziendale.
Precisiamo, inoltre, che il lavoro normale su 2 turni giornalieri ha inizio alle 7 e si conclude alle 24. Se il II turno termina dopo le 23 e non oltre le 24 viene corrisposta una maggiorazione del 24% limitatamente all’ora compresa tra le 23 e le 24.
Il Ccnl informativo 2022 prevede per i dipendenti assunti riposi retribuiti e per il lavoro svolto nella giornata di domenica o altro giorno festivo con riposo compensativo è prevista per il dipendente una maggiorazione del 30% della retribuzione di fatto. I riposi retribuiti previsti dalla Ccn informatico devono essere effettivamente goduti e non sono monetizzabili.
Inoltre, è previsto un giorno di riposo a settimana per tutti ed è bene sapere che i riposi retribuiti previsti dal contratto informatico assorbono trattamenti analoghi previsti dall’azienda, o per concessione di riposi retribuiti, o per riduzione dell'orario di lavoro a parità di retribuzione.