Secondo quanto previsto dalle regole in vigore, l’orario di lavoro ordinario stabilito dal contratto meccatronici 2022 è di 40 ore settimanali generalmente distribuite su 5 giorni a settimana. Per gli impianti che richiedono un lavoro ininterrotto di 7 giorni alla settimana, la durata normale dell’orario di lavoro può arrivare ad un massimo di 48 ore settimanali.
Il contratto meccatronici 2022 si applica alle nuove figure professionali che svolgono attività di meccanico ed elettrauto, considerando che per l’avvento di innovazioni tecnologiche applicate all'auto, la meccatronica combina meccanica ed elettronica. Vediamo quali sono regole per orari di lavoro, turni, reperibilità e lavoro di notte previste dal contratto meccatronici 2022.
Secondo quanto previsto dalle regole in vigore, l’orario di lavoro ordinario stabilito dal contratto meccatronici 2022 è di 40 ore settimanali generalmente distribuite su 5 giorni a settimana. Per gli impianti che richiedono un lavoro ininterrotto di 7 giorni alla settimana, la durata normale dell’orario di lavoro può arrivare ad un massimo di 48 ore settimanali.
La prestazione normale effettiva dei lavoratori giornalieri non inseriti in turni e non discontinui è di 39 ore settimanali, mentre per i lavoratori discontinui la durata normale del lavoro effettivo può essere di 40, 44 o 48 ore. Vengono considerati, per la precisione, lavoratori discontinui gli autisti, gli addetti alle cabine di produzione e di trasformazione dell'energia elettrica, ma anche gli addetti alla sorveglianza, al presidio e alla conduzione di impianti, guardiani diurni e notturni e tutti i lavoratori che svolgano mansioni affini.
Tali orari non valgono per Quadri e figure professionali cui siano riconosciute mansioni direttive, mentre possono essere seguiti anche oltre i limiti di orario di lavoro giornaliero o settimanale alcuni lavori come costruzione, manutenzione, riparazione, sorveglianza degli impianti e tutti quei servizi da fare al di fuori del normale orario di lavoro per garantire la sicurezza di tutti e verifiche e prove straordinarie.
I lavoratori con contratto meccatronici 2022 possono svolgere lavoro su turni di 8 ore consecutive effettuato dai lavoratori che, entro le 24 ore, svolgono la propria prestazione. Nei casi di più turni, per prestazioni che richiedano continuità di presenza, il lavoratore del turno cessante può lasciare il posto di lavoro solo quando viene effettivamente sostituito. La sostituzione deve avvenire entro il termine massimo di un numero di ore corrispondente alla metà del turno.
Le prolungate prestazioni devono essere retribuite con le maggiorazioni previste per il lavoro straordinario.
I lavoratori con contratto meccatronici 2022 possono essere chiamati fuori del normale orario di lavoro, prevedendo tale tipologia di contratto la reperibilità. I dipendenti in regime di reperibilità, nel caso di chiamata, devono entrare in servizio entro 30 minuti dall’avviso.
La reperibilità può essere oraria, giornaliera e settimanale e in quest’ultimo caso non può superare le due settimane consecutive su quattro e non deve interessare più di sei giorni continuativi.
Per la prestazione di lavoro su dei turni di reperibilità, i dipendenti con contratto meccatronici 2022 percepiscono una somma di maggiorazione della retribuzione differente a seconda che si tratti di:
I lavoratori con contratto meccatronici 2022 possono svolgere anche lavoro di notte e si parla di lavoro notturno ai fini retributivi relativamente a quello che decorre dalle 12 ore successive all'inizio del turno del mattino. Non è considerato notturno da contratto il lavoro svolto dalle 06 nel limite di un'ora giornaliera per la predisposizione del funzionamento degli impianti.
Il lavoro di notte prevede una maggiorazione della retribuzione normalmente percepita dal lavoratore che viene assorbita da eventuali trattamenti aziendali in corso ed è esclusa dalla retribuzione di fatto.