Contratto medicina generale 2022 stipendi, livelli, ferie, permessi, malattia, licenziamento, straordinari

Cosa prevede e come funziona il contratto per medici di medicina generale 2022 tra norme su stipendi, malattia, licenziamenti

Autore: Chiara Compagnucci
pubblicato il
Contratto medicina generale 2022 stipend

Come funzionano i licenziamenti per i medici di medicina generale 2022?

Stando a quanto previsto dalle norme in vigore, i medici di famiglia e i pediatri in convenzione con le Asl non possono essere licenziati dai direttori generali prima di aver raggiunto il limite di età pensionabile dei 70 anni, a meno che non si assentino dal lavoro oltre il cosiddetto periodo di comporto previsto in caso di malattia. 

I medici, una volta diventati tali, possono scegliere di diventare medici generali, cioè liberi professionisti convenzionati con il Servizio sanitario Nazionale e le due principali tipologie di medico di medicina generale sono il medico di famiglia e il medico della cosiddetta guardia medica. I medici di medicina generale sono inquadrati a lavoro con il contratto previsto per i medici ospedalieri. Vediamo allora cosa prevede il contratto di medicina generale 2022.

  • Contratto medicina generale 2022 stipendi e livelli
  • Contratto medicina generale 2022 ferie e permessi e straordinari
  • Contratto medicina generale 2022 malattia
  • Contratto medicina generale 2022 licenziamento


Contratto medicina generale 2022 stipendi e livelli

I medici con contratto di medicina generale 2022, medici che si occupano in particolare di medicina di comunità, cure primarie e gestione delle patologie sul territorio in ambiente extraospedaliero, percepiscono uno stipendio medio di circa 4.600 euro al mese, netti, per un totale di poco più di 100mila euro lordi all’anno. In particolare, lo stipendio di un medico con contratto di medicina generale 2022 può partire da un minimo di 64.400 euro lordi all'anno, per arrivare a superare i 190mila euro annui.

Lo stipendio di un medico con contratto medicina generale varia più che in base ai livelli di inquadramento, in base all’esperienza di lavoro maturato, per cui un medico di base con meno di 3 anni di esperienza lavorativa può guadagnare circa 71.500 euro lordi all'anno, che salgono a circa 120mila euro per un medico di base a metà carriera, con 4-9 anni di esperienza.

Per un medico di base esperto con 10-20 anni di esperienza lo stipendio annuo sale a 152.000 euro, fino ad arrivare ad oltre 160mila euro per un medico di base con oltre 20 anni di esperienza. 


Contratto medicina generale 2022 ferie e permessi e straordinari

La durata delle ferie è di 28 giorni lavorativi per medici di medicina generale che fanno guardia medica che seguono un orario settimanale di lavoro su cinque giorni, mentre per chi lavora sei giorni a settimana, i giorni di ferie all'anno salgono a 32. Insieme ai giorni di ferie all'anno, come diritto irrinunciabile esattamente come previsto da ogni contratto nazionale di lavoro e per qualsiasi professione, i medici di medicina generale godono del giorno di riposo settimanale e dei relativi permessi.

I permessi retribuiti con l’intera retribuzione percepita dal medico previsti dal contratto medicina generale sono di:

  • 8 giorni nei casi di partecipazione a concorsi o esami;
  • 3 giorni nei casi di lutto; 
  • di 15 giorni consecutivi per matrimonio, quest'ultimo fruibile anche entro 45 giorni dalla data in cui è avvenuto il matrimonio. 

Il medico di medicina generale svolge attività ambulatoriale e domiciliare e lavora dalle 8 alle 20 nei giorni feriali e dalle 8 alle 10 nei giorni prefestivi e il sabato. Nella restante parte della giornata è sostituito dalla guardia medica e, in caso di assenza dal servizio, deve individuare e comunicare un suo sostituto.

Il medico di medicina generale, stando a quanto previsto dalle regole in vigore, deve garantire l'assistenza sanitaria a tutti i pazienti da lui iscritti, il che significa prestare servizio anche fuori dagli orari di lavoro, facendo gli straordinari, lì dove situazioni ed esigenze lo richiedano.  

Contratto medicina generale 2022 malattia

Il contratto medicina generale 2022 per i casi di malattia prevede per i medici il diritto ad assentarsi dal lavoro, mantenendo il proprio posto, per un periodo di diciotto mesi. 

I 18 mesi previsti che permettono di mantenere il posto di lavoro senza correre alcun rischio periodo di essere licenziati possono allungarsi di ulteriori 18 mesi nei casi di malattie più gravi e previa relativa attestazione della malattia grave.

Trascorsi i 18 mesi previsti, il medico generale deve altrimenti e se non si presenta, l’Azienda sanitaria o l’Ente può decidere di risolvere il rapporto di lavoro, comunicando la decisione al medico.

Per quanto riguarda la retribuzione in malattia, il trattamento economico per il medico generale che si assenta per malattia è stabilita nelle seguenti misure:

  • intera retribuzione mensile, con esclusione di ogni altro compenso accessorio comunque denominato, per i primi nove mesi di assenza; 
  • 90% della retribuzione per i successivi 3 mesi di assenza; 
  • 50 % della retribuzione per gli ulteriori 6 mesi del periodo di conservazione del posto previsto;
  • nessuna retribuzione per i periodi di assenza superiori ai primi 18 mesi.

Contratto medicina generale 2022 licenziamento

Stando a quanto previsto dalle norme in vigore, i medici di famiglia e i pediatri in convenzione con le Asl non possono essere licenziati dai direttori generali prima di aver raggiunto il limite di età pensionabile dei 70 anni, a meno che non si assentino dal lavoro oltre il cosiddetto periodo di comporto previsto in caso di malattia come sopra spiegato. 

Cos'è il Contratto Generale di Lavoro 2022 e come funziona? compresi i criteri salariali, malattia, licenziamento