Il CCNL metalmeccanici, oltre a definire il normale orario di lavoro settimanale, prevede limiti massimi entro cui i lavoratori dipendenti, a turni e non, possono effettuare straordinari e lavoro notturno, con relative retribuzioni maggiorate che interessano anche chi lavora nei giorni festivi dell’anno indicati da calendario.
Il CCNL metalmeccanici prevede come normale durata massima settimanale dell’orario di lavoro ordinario dei lavoratori assunti con contratto metalmeccanico 40 ore, mentre per gli impianti che richiedono un lavoro ininterrotto di 7 giorni alla settimana, la durata dell'orario di lavoro è di massimo 48 ore settimanali. Quali sono le regole previste dal contratto metalmeccanici 2021 per straordinari e lavoro nei festivi e notturno?
Viene considerato orario di lavoro straordinario quello eseguito dopo l'orario giornaliero che, stando a quanto previsto dalle regole del contratto metalmeccanici 2021, può essere al massimo di 2 ore giornaliere e 8 ore settimanali.
La legge ha stabilito un limite massimo complessivo di:
Per le prestazioni di lavoro straordinario, le regole del contratto metalmeccanici 2021 prevedono una maggiorazione della retribuzione stabilita per i diversi livelli:
Le percentuali di maggiorazione della retribuzione mensile in caso di lavoro straordinario sono le stesse per lavoratori a turni e non a turni.
Stando alle regole del contratto metalmeccanici 2021, è considerato lavoro festivo quello effettuato nei seguenti giorni dell’anno, solitamente quelli in cui cadono feste e ricorrenze per tutti:
In aggiunta ai giorni festivi appena considerati c’è anche quello relativa alle Sante feste Patronali che sono diverse da città a città e che viene stabilita in ogni contratto metalmeccanici a seconda di dove sia ubicata la sede di lavoro.
La retribuzione nei giorni di lavoro delle festività cadenti in giorno infrasettimanale è compresa nella normale retribuzione mensile e se una festività cade di domenica al lavoratore spetta la normale retribuzione mensile più l'importo di una quota giornaliera della retribuzione di fatto, pari a 1/26 della retribuzione mensile fissa.
Il CCNL metalmeccanici considera lavoro notturno quello decorre dalle 12 ore successive all'inizio del turno del mattino per ogni gruppo lavorativo, ai fini retributivi. Non è considerato lavoro notturno, quello effettuato dalle ore 6, nel limite di un'ora giornaliera, per la predisposizione del funzionamento degli impianti. E’ bene precisare che nessun lavoratore dipendente con contratto di lavoro metalmeccanico può rifiutarsi di compiere lavoro straordinario, notturno e festivo, a meno che non venga presentato al datore di lavoro giustificato motivo.
Per quanto riguarda la retribuzione dovuta per il lavoro notturno, stando alle regole del contratto metalmeccanici 2021, per il lavoro notturno dei lavoratori turnisti è prevista una maggiorazione della normale retribuzione del:
Per lavoratori non a turni, è prevista una maggiorazione retributiva del: