Contratto moda 2022 stipendi, Livelli, indennità, orari, ferie e permessi

Quali sono stipendi e Livelli professionali previsti dal contratto moda 2022: cosa è cambiato, orario di lavoro fissato e altre regole

Autore: Marianna Quatraro
pubblicato il
Contratto moda 2022 stipendi, Livelli, i

Cosa prevede il contratto moda 2022?

Il contratto moda 2022, oggetto di recente rinnovo nel 2020 che ha portato ad aumenti salariali con ulteriori aumenti dal prossimo primo marzo, prevede, come ogni altro Ccnl, norme e regole relative a Livelli di inquadramento professionale e relativi stipendi, orario di lavoro, ferie, permessi e indennità per i lavoratori.
 

Il contratto moda 2022, oggetto di recente rinnovo nel 2020 che ha portato ad aumenti salariali con ulteriori aumenti dal prossimo primo marzo, si applica a tutti le imprese e i lavoratori del settore dell’abbigliamento e della moda e vale per aziende di confezione in serie di abiti, giacche, pantaloni, soprabiti e cappotti per uomo, ragazzi e bambini, tailleurs e mantelli per signora, ragazze e bambine, ma anche di divise militari e civili, di abiti per religiosi, di abiti in pelle e vestaglie, pigiami, biancheria per donna, ragazze, bambine e neonati, nonché di cravatte, sciarpe e foulards. Vediamo cosa prevede il contratto moda 2022.

  • Contratto moda 2022 stipendi e Livelli
  • Contratto moda 2022 indennità
  • Contratto moda 2022 orario di lavoro
  • Contratto moda 2022 ferie e permessi

Contratto moda 2022 stipendi e Livelli

I lavoratori assunti con contratto moda 2022 sono inquadrati in otto Livelli professionali più due Livelli Super, 2 e 3. I livelli di inquadramento professionale sono i seguenti con relativi nuovi stipendi minimi aggiornati:

  • Livello 8 quadri, per uno stipendio di 2.185,38 euro che dal 1 marzo 2022 diventano 2.219,03;
  • Livello 7 impiegati, per uno stipendio di 2.061,17 euro che dal 1 marzo 2022 diventano 2.092,19 euro;
  • Livello 6 per impiegati, per uno stipendio di 1.935,20 euro che dal 1 marzo 2022 diventano 1.965 euro;
  • Livello 5 per impiegati, intermedi, operai, per uno stipendio di 1.812,80 euro che dal 1 marzo 2022 diventano 1.840,70 euro;
  • Livello 4 impiegati, intermedi, operai, per uno stipendio di 1.724,51 euro che dal 1 marzo 2022 diventano 1.751,17 euro;
  • Livello 3 super e 3 per impiegati, operai, per uno stipendio, rispettivamente, di 1.684,79 euro che dal 1 marzo 2022 diventano 1.710,13 euro e 1.647,31 euro che dal 1 marzo 2022 diventano 1.672,67 euro;
  • Livello 2 super 3 per impiegati, operai, per uno stipendio, rispettivamente, di 1.599,74 euro che dal 1 marzo 2022 diventano 1.624,37 euro e 1.564,88 euro che dal 1 marzo 2022 diventano 1.588,97 euro;
  • Livello 1 per operai, per uno stipendio di 1.244,08 euro che dal 1 marzo diventano 1.263,23 euro.

Contratto moda 2022 indennità

Due le principali indennità previste dal contratto moda 2022 e sono l’indennità di cassa, che dà diritto all’impiegato di percepire una indennità mensile pari al 5% dell’elemento retributivo nazionale e l’indennità di funzione, riconosciuta solo ai lavoratori con ruolo di quadro è riconosciuta una indennità di funzione di 51 euro mensili.

Contratto moda 2022 orario di lavoro

L’orario di lavoro ordinario previsto dal contratto moda 2022 è di 40 ore settimanali, con svolgimento di 8 ore giornaliere di lavoro distribuite sui primi 5 giorni della settimana. 

Contratto moda 2022 ferie e permessi

Stando a quanto previsto dal Ccnl moda 2022, ogni lavoratore assunto ha diritto ad un periodo di riposo di 4 settimane di ferie ogni anno con diritto a percepire, nell’arco delle 4 settimane di ferie, la stessa retribuzione corrispondente all’orario settimanale prevista da contratto. 


Per quanto riguarda i permessi, il contratto moda 2022 prevede:

  • 15 giorni consecutivi di permesso retribuito con diritto al trattamento economico normalmente percepito;
  • tre giorni di permesso retribuito per lutto o documentata grave infermità del coniuge o di un parente entro il 2° grado nonché del convivente, purché la
  • convivenza risulti da certificazione anagrafica;
  • tre giorni di permesso retribuito per motivi personali;
  • un monte ore annuale aziendale per il diritto allo studio per dipendenti che studiano fissato all’inizio di ogni anno nella misura di 4 ore per ogni dipendente impiegato in azienda.


 

Qual è lo stipendio e il livello di carriera fissati per il contratto moda 2022: cosa è cambiato? Orario di lavoro fisso e altre regole