Il contratto orafi e argentieri 2022 prevede un orario di lavoro ordinario di 40 settimane, generalmente distribuite su 5 giorni, dal lunedì al venerdì. L’orario settimanale può essere anche distribuito su 6 giorni a settimana per le imprese installatrici e di autoriparazione.
Il contratto orafi e argentieri 2022 vale per i dipendenti delle aziende per la lavorazione di prodotti di orificeria, gioielleria, argenteria, posateria in argento e bigiotteria prevalentemente in metalli e/o materiali preziosi, e delle unità produttive e di servizio connesse al settore. Vediamo quali sono le regole del contratto orafi e argentieri 2022 per orario di lavoro ordinario, straordinario, festivo, lavoro di notte.
Il contratto orafi e argentieri 2022 prevede un orario di lavoro ordinario di 40 settimane, generalmente distribuite su 5 giorni, dal lunedì al venerdì. L’orario settimanale può essere anche distribuito su 6 giorni a settimana per le imprese installatrici e di autoriparazione.
I lavoratori con contratto oraffi e argentieri 2022 addetti a turni avvicendati hanno diritto a beneficiare di mezz’ora retribuita per la consumazione del pasto nel corso del turno. In virtù di accordi formalizzati per iscritto tra azienda e lavoratori, l’orario di lavoro ordinario delle 40 ore settimanali può essere superato fino a 48 ore settimanali per un massimo di 152 ore all’anno e sono contestualmente previsti riposi compensativi entro 6 mesi.
L’azienda può adottare, in alternativa, regimi di flessibilità, nel limite massimo di 45 ore e minimo di 35 ore settimanali, con compensazioni di orario nei 12 mesi tali da lasciare invariato mediamente il normale orario di lavoro. In ogni caso, per prestazioni lavorative che eccedono l’orario contrattuale è prevista l’erogazione di una maggiorazione del 10%
I dipendenti assunti con contratto orafi e argentieri 2022, come stabilito da Ccnl, possono svolgere lavoro straordinario, festivo e lavoro di notte. Il lavoro straordinario è ammesso nei limiti di 2 ore giornaliere, 10 settimanali e 230 ore annuali (per il 20% delle ore di straordinario annuali è previsto un recupero mediante riposi compensativi non retribuiti).
E’ considerato, invece, lavoro festivo quello prestato di domenica e nelle festività nazionali e infrasettimanali, mentre il lavoro notturno è quello che si presta dalle 22 alle 6 del mattino successivo. Le ore di straordinario possono essere recuperate attraverso riposi compensativi, a seguito di accordo scritto tra lavoratore ed azienda e il recupero deve realizzarsi entro 12 mesi dall'accantonamento delle ore.
Lavoro straordinario, lavoro festivo e lavoro notturno prestati dai lavoratori con contratto orafi e argentieri prevedono maggiorazioni della normale retribuzione di fatto nelle seguenti misure percentuali:
Quali sono orari di lavoro ordinario, straordinario, festivo e di notte che possono svolgere i dipendenti con contratto orafi e argentieri: maggiorazioni previste