Contratto oss 2022 busta paga. Come leggere le voci

Dai dati anagrafici e personali di lavoratore e datore di lavoro a voci retributive e fiscali: come si legge la busta paga 2022 di un Oss

Autore: Marianna Quatraro
pubblicato il
Contratto oss 2022 busta paga. Come legg

Quali sono le voci della busta paga di un Oss?

Le voci riportate in busta paga di un Oss sono quelle che sono riportate sulla maggior parte delle busta paga che riportano diversi dati e lo stipendio netto mensile. In particolare, le voci riportate in busta paga di un Oss sono quelle relative a dati personali e identificativi di datore di lavoro e lavoratore, dati retributive, dati contributivi, dati fiscali, detrazioni e stipendio netto.

Gli Oss, Operatori Socio-Sanitari, sia a tempo determinato sia a tempo indeterminato, ogni mese percepiscono la busta paga che riporta tutti i dati e le informazioni di lavoratore, datore di lavoro e rapporto di lavoro, da durata a retribuzione e voci contributive e fiscali. Vediamo come si legge la busta paga di un Oss.

  • Come leggere voci busta paga Oss dati personali
  • Voci retributive busta paga Oss
  • Busta paga Oss imposte, detrazioni e stipendio netto

Come legge voci busta paga Oss dati personali

Le prime voci che vengono riportate nella busta paga di un Oss sono relative ai propri dati personali e a quelli dell’azienda presso cui lavora e sono:

  • dati del datore di lavoro, azienda, indirizzo, codice fiscale, ragione sociale;
  • mese di retribuzione;
  • matricola del lavoratore;
  • numero di polizza INAIL del lavoratore;
  • cognome e nome del lavoratore;
  • data di assunzione del lavoratore;
  • codice fiscale del lavoratore;
  • comune di residenza del lavoratore;
  • data di nascita del lavoratore;
  • inquadramento e livello OSS.

Voci retributive busta paga Oss

Dopo i dati personali di Oss e datore di lavoro ci sono le voci retributive che sono:

  • minimo salariale;
  • passaggio di livello;
  • scatti di anzianità;
  • ore ordinarie di lavoro;
  • assegni al nucleo familiare;
  • ore di lavoro straordinario;
  • assenze;
  • ferie godute;
  • permessi retribuiti;
  • quota Tfr mensile;
  • indennità di reperibilità;
  • contributo IVS;
  • eventuali altre voci retributive, come indennità di rischio, indennità di turno, indennità di sala operatoria, indennità di pronto soccorso, indennità di terapia intensiva.

Busta paga contratto chimico 2022 imposte, detrazioni e stipendio netto

Dopo le voci retributive, la busta paga di un dipendente con contratto Oss riporta voci relative a imposte e detrazioni che sono:

  • trattenute Irpef;
  • addizionali regionale Irpef;
  • addizionale comunale Irpef;
  • detrazioni per lavoro dipendente;
  • detrazioni per eventuali familiari a carico, coniuge o figli.

Solo dopo tutte le voci sopra riportate, la busta paga Oss riporta l’importo dello stipendio netto che l’Oss percepisce in virtù del suo inquadramento.

Dai dati anagrafici e personali di lavoratore e datore di lavoro a voci retributive e fiscali: come si legge la busta paga 2022 di un Oss