Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Contratto Rider CCNL 2024, prevista la quattordicesima? Quando e come viene pagata? Calcoli ed esempi

Quali sono le regole per il pagamento della quattordicesima ai rider assunti con relativo contratto nazionale Ccnl: i calcoli

Autore: Marianna Quatraro
pubblicato il
Contratto Rider CCNL 2024,  prevista la

I rider hanno diritto ad avere la quattordicesima?

Secondo i nuovi accordi sul Ccnl 2024 per i rider, anche per queste categorie di lavoratori è previsto il pagamento della quattordicesima mensilità. 

Ai Rider viene pagata la quattordicesima? I rider sono le figure principali ed essenziali del sistema di Food Delivery.

Si tratta del settore che propone l’innovativo servizio che permette a chiunque di ordinare cibo e altri prodotti e ai ristoratori ed agli esercenti la possibilità di ricevere gli ordini e consegnarli proprio tramite i rider.

Cerchiamo di chiarire di seguito se il relativo Ccnl prevede il pagamento della quattordicesima mensilità.

  • Il contratto Ccnl 2024 per i rider prevede il pagamento della quattordicesima
  • Quanto viene pagata la quattordicesima ai rider, i calcoli e gli esempi
  • Quando si paga la quattordicesima ai rider?

Il contratto Ccnl 2024 per i rider prevede il pagamento della quattordicesima

Il Ccnl 2024 per i rider prevede il pagamento della quattordicesima mensilità (oltre che della tredicesima come gratifica natalizia). 

Quanto viene pagata la quattordicesima ai rider, i calcoli e gli esempi

Il calcolo della quattordicesima per i rider avviene in proporzione al guadagno ottenuto.

In generale, infatti, il contratto prevede un compenso minimo pari a 10 euro per ora lavorata, cioè in base al tempo per svolgere ogni consegna a cui aggiungere:

  • le indennità integrative, pari al 10%, 15% e 20% in corrispondenza di una, due o tre delle condizioni di lavoro notturno, festività e maltempo;
  • un incentivo orario di 7 euro, anche nel caso di assenza di proposte di lavoro, per i primi 4 mesi dall’apertura del servizio presso una nuova città; 
  • un sistema premiale, pari a 600 euro ogni 2000 consegne effettuate.

Precisiamo poi che per le società sono da mettere in conto anche le voci di costo relative ai contributi a Inail e Inps e un’assicurazione aggiuntiva sugli infortuni, da sempre, per esempio, garantita da Mymenu ai propri lavoratori. 

Per fare un esempio pratico di calcolo della quattordicesima, se un rider fosse disposizione per 10 ore, guadagnerebbe circa 40 euro lordi al giorno per 4 euro l’ora, stimando una consegna all’ora. 

Così facendo, può arrivare a guadagnare circa 1.300 euro lordi al mese, ma solo lavorando 10 ore al giorno e tutti i giorni, considerando che per contratto il rider non è soggetto ad alcun vincolo di orario.

Se fosse questa la modalità di lavoro per un anno intero (inteso come il periodo che va da primo luglio al 30 giugno dell’anno successivo), potrebbe arrivare ad avere una quattordicesima di poco più di 1.200 euro circa. 

Riducendo l’orario di lavoro a 8 ore, sempre per 4 euro all’ora, il guadagno mensile sarebbe di circa mille euro e lavorando tutto l’anno secondo tale modalità avrebbe un importo tra 900 e mille euro.

La quattordicesima è, infatti, pari alla retribuzione lorda del mese in cui viene erogata e è al 100% solo se si è lavorato pienamente per tutto il periodo considerato.

Quando si paga la quattordicesima ai rider?

Il pagamento della quattordicesima ai Rider 2024 avviene nei mesi di giugno-luglio, secondo quanto previsto dai diversi Ccnl.

Per chi non lavora tutto l'anno e con continuità ma solo alcuni mesi, il rateo che si matutra viene pagato dall'azienda di mese in mese.

Solo i riders di MyMenu e Just Eat Italia ricevono il pagamento sempre (e certamente) a luglio, perchè vengono inquadrati con il Ccnl Logistica.