L’orario di lavoro previsto dal contratto stagionale 2022 può essere part time o full time in base alle mansioni del lavoratore e per un contratto in full time sono previste 40 ore di lavoro settimanale distribuite in cinque giornate e mezza che possono arrivare fino a 44 ore di lavoro settimanali per il personale non impiegatizio degli stabilimenti balneari.
Il lavoro stagionale è regolato da apposito CCNL che disciplina i rapporti di lavoro stagionale prevedendo norme per stipendi e mansioni ma anche orari di lavoro, turni, riposi e non solo. Vediamo quali sono le regole previste dal contratto stagionale 2022 per orari di lavoro e riposi.
L’orario di lavoro previsto dal contratto stagionale 2022 può essere part time o full time in base alle mansioni del lavoratore e per un contratto in full time sono previste 40 ore di lavoro settimanale distribuite in cinque giornate e mezza che possono arrivare fino a 44 ore di lavoro settimanali per il personale non impiegatizio degli stabilimenti balneari. L’orario minimo contrattuale per i lavoratori assunti con contratto part-time è fissato in 18 ore settimanali, mentre l’orario minimo giornaliero è fissato in 3 ore.
I lavoratori con contratto di lavoro stagionale possono anche essere impiegati in attività con sistemi di lavorazione a turno.
Il lavoratore con contratto di lavoro stagionale ha diritto ad un riposo giornaliero di 11 ore consecutive nell'arco di 24 ore e ha diritto ad un riposo settimanale di 24 ore ogni 7 giorni di lavoro, riposo che solitamente coincide con la giornata di domenica.
La reperibilità prevista dal contratto di lavoro stagionale è legata allo svolgimento dei particolari servizi e dalle necessità e viene concordata tra le parti in base a ragioni di pubblica utilità lì dove la particolarità dell'attività prestata lo richieda.
Anche per i lavoratori stagionali 2022 è prevista la possibilità di lavoro di notte. Si considera lavoro notturno. E’ considerato lavoro notturno quello effettuato dalle 22 alle 6 del mattino del giorno dopo e per i locali con prestazione ordinaria notturna, come le discoteche, l'orario del lavoro di notte è quello compreso tra le 00.00 alle 6 del mattino successivo.
Per la prestazione del lavoro di notte è prevista una maggiorazione della retribuzione del 20%.