Contratto telecomunicazioni 2022 busta paga. Come leggere le voci
Tutte le voci e indenità riportate in busta paga dei lavoratori con contratto telecomuicazioni 2022: quali sono
Autore:Marianna Quatraro pubblicato il
In quale parte della busta paga contratto telecomunicazioni 2022 si legge lo stipendio netto?
Lo stipendio netto del lavoratore con contratto telecomunicazioni 2022 con coordinate bancarie del lavoratore e banca di accredito dello stipendio sono riportate solo nella parte finale della busta paga.
Prima parte con dati personali di datore di lavoro e lavoratore, seconda parte con voci retributive, terza parte con voci fiscali: si compone sostanzialmente di questi elementi la busta paga di lavoratori con contratto telecomunicazioni 2022. Vediamo, nel dettaglio, quali sono e come si leggono le voci della busta paga di dipendenti con contratto telecomunicazioni 2022.
Come leggere voci busta paga Contratto telecomunicazioni 2022
La prima parte della busta paga dei dipendenti con contratto telecomunicazioni 2022 è quella che riporta i dati di lavoratore e datore di lavoro che, nel dettaglio, sono:
codice azienda, ragione sociale, indirizzo della sede di lavoro, codice fiscale del datore di lavoro;
cognome, nome, codice fiscale del lavoratore;
rapporto di lavoro instaurato, se a tempo determinato o indeterminato;
numero di polizza INAIL del dipendente;
matricola del dipendente;
mansione e livello di inquadramento del dipendente;
data di assunzione del dipendente;
mese di retribuzione;
contributo Inps.
A seguire, nel corpo della busta paga, vi sono le voci retributive che, nel dettaglio, sono:
maggiorazioni per lavoro straordinario, festivo, notturno;
permessi e ferie e festività godute;
riposi annui;
tredicesima mensilità:
scatti di anzianità (che nel contratto telecomunicazioni sono previsti ogni due anni di servizio maturato presso la stessa azienda);
Edr contrattuale, elemento distinto della retribuzione, di 10,33 euro, erogato ogni mese e per tredici mensilità a tutti i lavoratori;
Contributo IVS, per invalidità, vecchiaia e superstiti da pagare a lavoratori iscritti all'Inps tramite trattenuta;
eventuali altre voci retributive, come indennità di funzione, indennità di reperibilità, indennità di trasferta, indennità di mensa, indennità di cassa e di maneggio denaro;
Tfr, quota del Trattamento di fine rapporto.
Nella parte finale della busta paga del contratto telecomunicazioni 2022 sono riportate le voci di imposte e detrazioni che sono:
imposta Irpef;
addizionale Irpef regionale e Irpef comunale;
detrazioni per lavoro dipendente;
detrazioni per familiari a carico, coniuge o figli.
Lo stipendio netto con coordinate bancarie del lavoratore e banca di accredito dello stipendio sono invece riportate nella parte finale della busta paga.