Contratto telecomunicazioni stipendi, livelli, mansioni, ferie, malattia, permessi, disoccupazione

Chi interessa il contratto telecomunicazione e livelli previsti: regole per stipendi, malattia e licenziamento. Cosa sapere

Autore: Marianna Quatraro
pubblicato il
Contratto telecomunicazioni stipendi, li

Cosa prevede il contratto telecomunicazioni?

Il CCNL Telecomunicazioni è il contratto collettivo nazionale che regola i rapporti di lavoro a tempo determinato e indeterminazione del settore terziario delle comunicazioni, stabilendo tabelle retributive in base a impiego e livelli.

Il contratto Telecomunicazioni che regola i rapporti di lavoro dei dipendenti del settore delle telecomunicazioni, come altri contratti collettivi nazionali, prevede livelli e mansioni differenti che implicano, chiaramente, un diverso livello di retribuzione. Ma non solo. Vediamo quali sono le norme previste dal CCNL Telecomunicazioni.

Contratto telecomunicazioni livelli, mansioni e stipendi

Stando a quanto stabilito dal CCNL Telecomunicazioni, sono complessivamente 9 i livelli previsti per gli impiegati nel settore delle telecomunicazioni, ognuno con le proprie mansioni e sono:

  1. Livello Q, he comprende i dipendenti Quadro con mansioni direttive e di responsabilità area;
  2. Livello 7, che comprende i dipendenti che si autogestiscono e hanno importanti responsabilità sui processi;
  3. Livello 6, che comprende i lavoratori con funzioni direttive su progetti complessi;
  4. Livello 5S, che comprende i lavoratori con specializzazione e responsabilità di coordinamento team;
  5. Livello 5, che comprende i lavoratori con elevata specializzazione e responsabilità di coordinamento team;
  6. Livello 4, che comprende i lavoratori con mansioni tecniche-organizzative complesse;
  7. Livello 3, che comprende i lavoratori con mansioni di carattere tecnico organizzativo di media complessità;
  8. Livello 2, che comprende i lavoratori con mansioni richiedenti un breve periodo di pratica;
  9. Livello 1, che comprende i lavoratori con funzioni semplici.

Per quanto riguarda gli stipendi,

  1. per i dipendenti Quadro è di 1.720,60 euro;
  2. per dipendenti del Livello 7 è di 1.720,60 euro;
  3. per dipendenti del Livello 6 è di 1.532,01 euro;
  4. per dipendenti del Livello 5 S è di 1.305,52 euro:
  5. per dipendenti del Livello 5 è di 1.247,32 euro;
  6. per dipendenti del Livello 4 è di 1.124,55 euro;
  7. per dipendenti del Livello 3 è di 1.029,62 euro;
  8. per dipendenti del Livello 2 è di 913,43 euro;
  9. per dipendenti del Livello 1 è di 774,56 euro.


CCNL telecomunicazioni tredicesima e quattordicesima

Il CCNL Telecomunicazioni prevede l’erogazione della tredicesima mensilità, solitamente prima di Natale, ma non prevede la quattordicesima, anche se le singole aziende possono anche decidere di prevederla nei contratti individuali.

Contratto telecomunicazioni ferie e permessi

I lavoratori con contratto telecomunicazioni hanno diritto a 4 settimane di ferie all’anno e dopo i 10 anni di servizio anche ad un giorno di ferie in più, quindi 4 settimane e 1 giorno. Il lavoratore può decidere quando godere delle ferie compatibilmente sempre con le esigenze aziendali e due settimane di ferie devono essere consecutive mentre le altre due si possono prendere a piacimento nel corso dell’anno, sempre compatibilmente con le esigenze lavorative d’azienda.
Per quanto riguarda i permessi, i dipendenti con CCNL telecomunicazioni hanno diritto a permessi retributivi di:

  1. 3 giorni, in caso di morte del coniuge o parenti fino al II grado;
  2. 3  giorni, in caso di grave infermità del coniuge o parenti fino al II grado;
  3. 15 giorni, in caso di matrimonio;
  4. nei casi di studenti, il giorno dell’esame e i due giorni precedenti l’esame;
  5. nei casi di studenti universitari, giorno dell’esame più ulteriori 9 giorni durante l’anno.

Contratto telecomunicazioni malattia

Se il dipendente con contratto di lavoro delle telecomunicazioni si assenta per malattia deve, come prevede la procedura, avviare tempestivamente dell’assenza e inviare al datore di lavoro il certificato medico rilasciato dal proprio medico di base, nonché deve farsi trovare presso l’indirizzo di residenza per eventuale visita medica fiscale. Gli orari in cui può avvenire una visita Inps sono: dalle 10 alle 12 e dalle 17 alle 19.

Durante il periodo di malattia il lavoratore ha diritto a percepire il 100% della retribuzione per i primi 180 giorni di malattia; e il 50% della retribuzione per i successivi 185 giorni.

E durante questo stesso periodo lo stesso lavoratore ha diritto alla conservazione del posto che non è invece assicurata una volta trascorso questo tempo. Il datore di lavoro, infatti, potrebbe anche decidere per il licenziamento.

CCNL telecomunicazioni disoccupazione

Anche il CCNL Telecomunicazioni prevede per datore di lavoro e lavoratore stesso la possibilità di interrompere il rapporto di lavoro, rispettando un tempo di preavviso stabilito in base all’anzianità lavorativa, per poi eventualmente chiedere la disoccupazione.

I tempi di preavviso sono per chi ha fino a cinque anni di servizio di:

  1. 1 mese per lavoratori dei Livelli 1, 2, 3, 4;
  2. un mese e mezzo per lavoratori del Livello 5;
  3. due mesi per lavoratori dei Livelli 6 e 7.

Per chi ha da 5 a 10 anni di servizio i tempi di preavviso sono:

  1. un mese e mezzo per lavoratori dei Livelli 1, 2, 3, 4;
  2. due mesi per lavoratori del Livello 5;
  3. tre mesi per lavoratori dei Livelli 6 e 7.

Per chi ha oltre 10 anni di servizi i tempi di preavviso sono:

  1. due mesi per lavoratori dei Livelli 1, 2, 3, 4;
  2. tre mesi per lavoratori del Livello 5;
  3. quattro mesi per lavoratori dei Livelli 6 e 7.