Contratto trasporti 2022 busta paga. Come leggere le voci
Quali sono le voci che compongono la busta paga di dipendenti con contratto trasporti 2022 e come si legge stipendio netto
Autore:Marianna Quatraro pubblicato il
Dove viene indicato lo stipendio netto in busta paga contratto trasporti 2022?
I lavoratori con contratto trasporti 2022 ogni mese percepiscono una busta paga che riporta tuti i dati relativi al rapporto di lavoro del dipendente, da retribuzione, a versamento di imposte, contributi previdenziali ed eventuali e solo nella parte finale della busta paga è riportato l’importo totale netto dello stipendio mensile.
I lavoratori dipendenti assunti con Contratto Trasporti 2022 ogni mese, come ogni altro dipendente assunto con CCNL, percepisce la busta paga che riassume dati retributivi, di imposte e contribuzione previdenziale di ogni singolo lavoratore. Vediamo quali sono e come si leggono le voci in busta paga dei dipendenti con contratto Trasporti 2022.
Quali sono le voci della busta paga dipendenti con contratto Trasporti 2022
Retribuzione in busta paga contratto Trasporti 2022
Quali sono le voci della busta paga dipendenti con contratto Trasporti 2022
Entrando più nel dettaglio, la busta paga dei dipendenti con contratto Trasporti 2022 prevede le seguenti voci:
dati del datore di lavoro, codice azienda, ragione sociale, indirizzo della sede di lavoro, codice fiscale del datore di lavoro;
dati del lavoratore, cognome, nome, codice fiscale;
rapporto di lavoro, se a tempo determinato o indeterminato;
numero di polizza INAIL del dipendente;
matricola del dipendente;
livello di inquadramento del dipendente;
data di assunzione dell’impiegato;
categoria del lavoratore e livello;
mese di retribuzione;
contributo Inps.
A seguire vi sono le voci relative alla retribuzione:
totale retribuzione lorda;
permessi e ferie e festività godute;
riposi annui e accantonamento;
ore ordinarie e straordinarie;
EDR;
Contributo IVS;
tredicesima;
quattordicesima;
passaggio di livello;
eventuali altre voci retributive, come premio produzione, indennità di mensa, indennità di trasferta, indennità di viaggio, indennità di cassa e maneggio denaro;
scatti di anzianità;
Tfr.
A seguire troviamo le voci relative a imposte e detrazioni come:
imposte Irpef;
addizionale Irpef regionale;
addizionale Irpef comunale;
detrazioni per lavoro dipendente;
eventuali detrazioni per familiari a carico.
L’importo netto dello stipendio mensile corrisposto al lavoratore è riportato nella parte bassa della busta paga come ultima voce.
Retribuzione in busta paga contratto Trasporti 2022
La busta paga si apre con i dati anagrafici e personali sia di lavoratore che di datore di lavoro ma le voci che maggiormente interessano i lavoratori che ogni mese percepiscono la busta paga sono certamente quelle retributive.
Con particolare riferimento allo stipendio dei lavoratori con contratto Trasporti 2022, in base al Livello di Inquadramento di ogni singolo dipendente, lo stipendio lordo è di:
2.070,05 euro al mese per il Livello 1;
1.901,72 euro al mese per il Livello 2;
1.717,37 euro al mese per il Livello 3S;
1.671,51 euro al mese per il Livello 3;
1.589,74 euro al mese per il Livello 4;
1.548,18 euro al mese per il Livello 4J;
1.515,97 euro al mese per il Livello 5;
1.416,48 euro al mese per il Livello 6;
1.303,17 euro al mese per il Livello 6J;
1.717,65 euro al mese per il Livello C3;
1.717,37 euro al mese per il Livello B3;
1.717,09 euro al mese per il Livello A3;
1.671,81 euro al mese per il Livello F2;
1.671,52 euro al mese per il Livello E2;
1.671,24 euro al mese per il Livello D2;
1.620,03 euro al mese per il Livello H1;
1.613,52 euro al mese per il Livello G1;
1.536,60 euro al mese per il Livello L.
Quali sono le voci che compongono la busta paga di dipendenti con contratto trasporti 2022 e come si legge stipendio netto