Il contratto trasporti 2023 prevede un orario di lavoro di 47 ore settimanali per personale viaggiante impiegato in mansioni discontinue e di 39 ore settimanale per tutti gli altri e il personale non viaggiante. In ogni caso, la durata della settimana lavorativa non può comunque superare le 48 ore, compresi gli straordinari.
Il Contratto Trasporti regola il rapporto di lavoro del personale, viaggiante e non, dipendente dalle imprese di spedizione, autotrasporto di merce, di servizi logistici e prevede specifiche discipline per quanto riguarda orari di lavoro e reperibilità. Vediamo quali sono orari di lavoro previsti dal contratto trasporti 2023 e relativi turni.
L’orario di lavoro previsto da Contratto Trasporti 2023 è differente tra conducenti, per cui è previsto un orario di lavoro ordinario settimanale per il personale viaggiante impiegato in mansioni discontinue di 47 ore che diventano 39 ore settimanali per tutti gli altri, e il personale non viaggiante, il cui orario di lavoro è di 39 ore settimanali su un arco temporale di 4 mesi, con la possibilità di distribuzione delle ore di lavoro su 5 o 6 giorni alla settimana.
La prestazione lavorativa giornaliera ordinaria può essere articolata con un minimo di 6 ore di orario continuativo ed un massimo di 9 ore, distribuite su un nastro lavorativo di dodici ore, frazionabile una sola volta per la pausa pranzo. La prestazione settimanale non può essere inferiore a 30 ore.
Se nei 4 mesi la media oraria risulta superiore a 40 ore, le ore eccedenti vengono retribuite come prestazione straordinaria. La durata della settimana lavorativa non può comunque superare le 48 ore, compresi gli straordinari.
Sono esclusi dal calcolo dell’orario di lavoro i periodi di interruzione dalla guida, i riposi intermedi e i periodi di attesa per i divieti di circolazione, con esclusione dei casi in cui tali periodi siano fruiti presso la residenza del lavoratore. In questi casi il lavoratore mobile ha diritto solo all’indennità di trasferta.
Il lavoro del contratto trasporti 2023 prevede la turnazione e nel caso di lavoro a turno, il personale del turno cessante non può lasciare il servizio se non quando viene sostituito dai lavoratori del turno successivo, sostituzione che deve avvenire entro un tempo massimo di 2 ore.
Per i lavoratori che effettuano turni continuativi, avvicendati e/o sfalsati con orario continuato, ferma restando la durata dell’orario settimanale, è prevista una pausa retribuita di 30 minuti per ogni turno di 8 ore.
Il contratto trasporti 2023 prevede la possibilità di reperibilità per le figure professionali necessarie per sopperire esigenze tecnico-organizzative per la corretta operatività dell'azienda e per garantire la sicurezza delle strutture. Per i lavoratori in reperibilità, che non possono rifiutare di effettuare turni di reperibilità, è prevista una maggiorazione della retribuzione fissa.
I lavoratori assunti con contratto trasporti 2023 possono essere chiamati per lo svolgimento del lavoro di notte, da intendersi come quel periodo di lavoro compreso tra le 22 e le 6 del mattino del giorno successivo. Nel caso di svolgimento del lavoro di notte è prevista una maggiorazione della retribuzione fissa che, in particolare, è
I lavoratori assunti con contratto trasporto 2023 hanno diritto ad un riposo giornaliero di 11 ore consecutive che possono ridursi a 9 ore per non più di tre volte alla settimana, ma la riduzione deve essere recuperata in compensazione entro la fine della settimana successiva, e ad un riposo settimanale di 24 ore consecutive che solitamente coincidono con la giornata della domenica.
Inoltre, durante la giornata il lavoratore, in relazione all’organizzazione del lavoro aziendale, per la consumazione del pasto ha diritto ad una pausa non retribuita da un minimo di 30 minuti ad un massimo di 120 minuti.
Come funziona l'orario di lavoro per i dipendenti con contratto di viaggio e non di viaggio: regole e descrizione
Quali sono gli orari di lavoro per personale con contratto trasporto viaggiante e non e come funzionano i riposi: regole e chiarimenti
Quali sono gli orari di lavoro per personale con contratto trasporto viaggiante e non e come funzionano i riposi: regole e chiarimenti