Contratto trasporti 2023 passaggi di livello a chi spettano, ogni quanto e cosa cambia

Come avviene il passaggio di Livello in Contratto Trasporti 2023 e come cambia la retribuzione: regole e chiarimenti

Autore: Marianna Quatraro
pubblicato il
Contratto trasporti 2023 passaggi di liv

Cosa cambia con passaggio livelli Contratto trasporti 2023?

Il passaggio di Livello nel Contratto Trasporti 2023 implica per il lavoratore un cambiamento di retribuzione per adeguamento al nuovo livello di inquadramento lavorativo. L’aumento di livello, e quindi di retribuzione, avviene per decisione del datore di lavoro che affida al lavoratore nuove mansioni.

Ogni Contratto collettivo nazionale di lavoro prevede diversi Livelli di inquadramento per i dipendenti assunti, ognuno corrispondente ad una specifica mansione più o meno professionale. Con il passare degli anni di servizio, alcuni CCNL prevedono passaggi di livello automatico, diversamente da altri. Come avviene il passaggio di livello nel contratto Trasporti 2023?

  • Ogni quanto avviene aumento di livello nel contratto trasporti 2023
  • Passaggio livello contratti trasporti 2023 cosa cambia per retribuzione

Ogni quanto avviene aumento di livello nel contratto trasporti 2023

Il Contratto Trasporti 2023 non prevede il passaggio automatico da un livello ad un altro ogni tot tempo per anni di servizio, L’aumento dipende, infatti, dalle mansioni che il lavoratore svolge su decisione del datore di lavoro. Il passaggio di livello avviene, dunque, quando il datore di lavoro decide di assegnare al lavoratore mansioni rientranti nel Livello superiore a quello in cui è inquadrato.

Ogni Livello di inquadramento prevede, infatti, l’impiego di diversi profili professionali con specifiche caratteristiche richieste dallo stesso contratto collettivo nazionale.

Inoltre, stando a quanto previsto dal Contratto nazionale trasporti 2023, il lavoratore cui vengono affidate mansioni di un livello superiore deve ricevere un aumento della retribuzione corrispondente al nuovo Livello di inquadramento.  

Il lavoratore che svolge con carattere di continuità mansioni rientranti in due diversi livelli viene inquadrato nel livello più alto se le mansioni che si svolgono prevalgono in esso. Inoltre, è bene precisare che il lavoratore che passa al livello superiore per nuove mansioni affidategli dal datore di lavoro, continua comunque anche a svolgere anche le mansioni del livello di provenienza svolte prima dell’aumento di livello.

Passaggio livello contratti trasporti 2023 cosa cambia per retribuzione

Aumentando, dunque, il Livello di inquadramento del dipendente con Contratto Trasporti 2023, aumenta anche la retribuzione. Ad ogni livello previsto dal Contratto Trasporti 2023, infatti, corrispondono diverse retribuzioni che sono:

  • 2.070,05 euro al mese per il Livello 1;
  • 1.901,72 euro al mese per il Livello 2;
  • 1.717,37 euro al mese per il Livello 3S;
  • 1.671,51 euro al mese per il Livello 3;
  • 1.589,74 euro al mese per il Livello 4;
  • 1.548,18 euro al mese per il Livello 4J;
  • 1.515,97 euro al mese per il Livello 5;
  • 1.416,48 euro al mese per il Livello 6;
  • 1.303,17 euro al mese per il Livello 6J;
  • 1.717,65 euro al mese per il Livello C3;
  • 1.717,37 euro al mese per il Livello B3;
  • 1.717,09 euro al mese per il Livello A3;
  • 1.671,81 euro al mese per il Livello F2;
  • 1.671,52 euro al mese per il Livello E2;
  • 1.671,24 euro al mese per il Livello D2;
  • 1.620,03 euro al mese per il Livello H1;
  • 1.613,52 euro al mese per il Livello G1;
  • 1.536,60 euro al mese per il Livello L.

Come avviene il cambio di livello nel contratto di trasporto 2023 e il cambio di stipendio: regole e spiegazioni

Come avviene il passaggio di Livello in Contratto Trasporti 2023 e come cambia la retribuzione: regole e chiarimenti