Le indennità di Ateneo e di responsabilità sono tipologie di indennità riconosciute al personale con contratto Università e Ricerca inquadrato in specifiche categoria e con ruoli e mansioni specifiche, di importo variabile e che cessano di essere corrisposte nel momento in cui chi le percepisce smette di occupare posizioni organizzative e svolgere funzioni specialistiche e di responsabilità.
Cosa prevedono indennità di Ateneo e indennità di responsabilità nel Ccnl Università e Ricerca? Il Contratto Università e Ricerca, che dipende dal Ministero dell’Istruzione, vale per il personale, a tempo indeterminato e determinato, degli atenei e delle altre istituzioni universitarie statali, compreso il personale delle Aziende ospedaliere universitarie e l’Istituto universitario di scienze motorie (IUSM) di Roma ma ad eccezione di professori, ricercatori e dirigenti.
Tra i diversi aspetti ed elementi disciplinato da questa tipologia di contratto ci sono anche le indennità spettanti al personale di atenei e altre istituzioni universitarie.
Il Contratto Università e Ricerca prevede l'erogazione al personale di atenei e istituzioni universitarie statali di diverse indennità, tra cui l'indennità di Ateneo, spettante al personale inquadrato in ogni Categoria professionale.
Gli importi annui lordi dell’indennità di Ateneo sono diversi e variano in base a seconda della Categoria di appartenenza e sono nella misura di:
L’indennità di Ateneo è considerata utile ai fini del calcolo dell’indennità di buonuscita.
Il personale inquadrato con Contratto Università e Ricerca prevede posizioni organizzative e funzioni specialistiche e di responsabilità tra coloro che sono appartengono alle categorie B, C e D cui viene riconosciuta la cosiddetta indennità di responsabilità.
Si tratta di un’indennità accessoria, annua, lorda, revocabile, di importo variabile in base livello di responsabilità, della complessità delle competenze attribuite, della specializzazione richiesta dai compiti affidati e delle caratteristiche innovative della professionalità richiesta.
Anche al personale appartenente alla categoria D cui possono essere conferiti specifici, qualificati incarichi di responsabilità amministrative, comprese quelle connesse alle funzioni di segretario di dipartimento, e tecniche viene riconosciuta l’indennità di responsabilità, che è comunque di importo variabile.
In generale, l’importo dell’indennità di responsabilità è compreso tra un minimo di 1.033 euro ed un massimo di 5.165 euro, di cui un terzo viene corrisposto a seguito della verifica positiva dei risultati conseguiti dal dipendente. La valutazione dei risultati viene effettuata ogni anno con le stesse modalità di
Sia indennità di Ateneo che indennità di responsabilità cessano di essere corrisposte se i dipendenti non occupano più posizioni organizzative e non svolgono più funzioni specialistiche e di responsabilità.