Contratto Università e Ricerca 2022 orario di lavoro e lavoro straordinario

Regole per svolgimento orario di lavoro per dipendenti con ccnl Università e Ricerca e per lavoro straordinario e relative maggiorazioni

Autore: Chiara Compagnucci
pubblicato il
Contratto Università e Ricerca 2022 orar

Qual è l’orario di lavoro per dipendenti con Contratto Università e Lavoro 2022?

Stando a quanto previsto da Ccnl, l’orario di lavoro per dipendenti con Contratto Università e Ricerca è di 36 ore settimanali medie nell’arco di un trimestre. Eventuali assenze per fruizione di permessi retribuiti vengono calcolate in misura di sei ore giornaliere in caso di orario articolato su sei giorni e in misura di sette ore e 12 minuti in caso di orario articolato su cinque giorni settimanali.
 

Il Contratto Università e Ricerca disciplina il lavoro del personale, a tempo indeterminato e determinato, eccezion fatta per professori, ricercatori e dirigenti, degli atenei e delle altre istituzioni universitarie statali, compreso il personale delle Aziende ospedaliere universitarie e l’Istituto universitario di scienze motorie (IUSM) di Roma. Vediamo cosa prevede il Contratto Università e Ricerca 2022 per orario di lavoro e lavoro straordinario.

  • Contratto Università e Ricerca 2022 orario di lavoro 
  • Contratto Università e Ricerca 2022 lavoro straordinario     


Contratto Università e Ricerca 2022 orario di lavoro 

Stando a quanto previsto da Ccnl, l’orario di lavoro per dipendenti con Contratto Università e Ricerca è di 36 ore settimanali medie nell’arco di un trimestre. Eventuali assenze per fruizione di permessi retribuiti vengono calcolate in misura di sei ore giornaliere in caso di orario articolato su sei giorni e in misura di sette ore e 12 minuti in caso di orario articolato su cinque giorni settimanali.

L’eventuale superamento del monte ore trimestrale deve essere recuperato nel trimestre successivo, come previsto dalle norme in vigore. 

Contratto Università e Ricerca 2022 lavoro straordinario     

Il Contratto Università e Ricerca 2022 prevede prestazioni di lavoro straordinario, se necessarie per fronteggiare particolari esigenze e situazioni di lavoro. I compensi per lavoro straordinario vengono generalmente calcolati su tre diverse tariffe corrispondenti alle categorie B, C e D e il calcolo avviene in riferimento rispettivamente alle posizioni economiche B4, C4 e D3.

L’importo orario dei compensi per lavoro straordinario è determinato maggiorando la misura oraria del lavoro ordinario calcolata convenzionalmente dividendo per 156 lo stipendio tabellare corrispondente alle posizioni economiche comprensivo del rateo di tredicesima mensilità. 

In particolare, stando a quanto previsto da Ccnl, le maggiorazioni per lavoro straordinario per lavoratori con contratto Università e Ricerca sono le seguenti:

  • maggiorazione del 15% per lavoro straordinario diurno;
  • maggiorazione del 30% per lavoro straordinario prestato nei giorni festivi od in orario notturno;
  • maggiorazione del 50% per lavoro straordinario prestato in orario notturno festivo.