Quali sono gli stipendi che spettano ai Vigili del Fuoco in base ai ruoli: regole per ferie, permessi e malattia. Chiarimenti
Quanti giorni di ferie spettano a chi ha un contratto Vigili del Fuoco 2022?
Per quanto riguarda le ferie, ai Vigili del Fuoco spetta un minimo di 32 giorni di ferie più 4 giorni di festività pubbliche, che diventano 18 turni di servizio, a fronte di turnazioni di 12 ore diurne e notturne.
Il Contratto dei Vigili del Fuoco si si applica a tutto il personale del Copro dei Vigili del Fuoco, esclusi i dirigenti e i Vigili volontari ausiliari, sia con rapporto di lavoro a tempo indeterminato sia con rapporto di lavoro a tempo determinato. Vediamo cosa prevede il Contratto Vigili del Fuoco 2022.
Contratto Vigili del Fuoco 2022 stipendi e livelli
Contratto Vigili del Fuoco 2022 malattia
Contratto Vigili del Fuoco 2022 permessi e ferie
Contratto Vigili del Fuoco 2022 rinnovo
Contratto Vigili del Fuoco 2022 stipendi e livelli
Gli stipendi dei Vigili del Fuoco 2022 dipendono dal Livello di inquadramento o meglio dal ruolo. Ruoli e stipendi previsti per i Vigili del Fuoco sono i seguenti:
19.070,65 euro annui per Vigili del Fuoco;
19.603,86 euro annui per Vigile del fuoco qualificato;
19.781,51 euro annui per Vigile del fuoco esperto;
19.959,30 euro annui per Vigile del fuoco coordinatore;
20.128,15 euro annui per Vigile del fuoco coordinatore (con scatto convenzionale);
20.655,08 euro annui per Capo squadra;
20.832,73 euro annui per Capo squadra esperto;
21.001,60 euro annui per Capo squadra esperto (con scatto convenzionale);
21.221,15 euro annui per Capo reparto;
21.505,64 euro annui per Capo reparto esperto;
21.674,50 euro annui per Capo reparto esperto (con scatto convenzionale);
20.972,18 euro annui per Vice Ispettore antincendi;
21.861,07 euro annui per Ispettore antincendi;
22.216,50 euro annui per Ispettore antincendi esperto;
22.449,17 euro annui per Ispettore antincendi esperto (con scatto convenzionale);
24.186,11 euro annui per Sostituto direttore antincendi Capo;
26.456,06 euro annui per Sostituto direttore antincendi Capo (con scatto convenzionale);
19.603,86 euro annui per Vigile del fuoco qualificato AIB;
19.781,51 euro annui per Vigile del fuoco esperto AIB;
19.959,30 euro annui per Vigile del fuoco coordinatore AIB;
20.128,15 euro annui per Vigile del fuoco coordinatore AIB (con scatto convenzionale);
20.655,08 euro annui per Capo squadra AIB;
21.221,15 euro annui per Capo reparto AIB;
21.505,64 euro annui per Capo reparto esperto AIB;
21.674,50 euro annui per Capo reparto esperto AIB (con scatto convenzionale);
20.972,18 euro annui per Vice ispettore antincendi AIB;
21.861,07 euro annui per Ispettore antincendi AIB;
22.635,74 euro annui per Sostituto direttore antincendi AIB;
24.186,11 euro annui per Sostituto direttore antincendi Capo AIB;
26.452,46 euro annui per Sostituto direttore antincendi Capo esperto AIB (con scatto convenzionale).
Contratto Vigili del Fuoco 2022 malattia
I Vigili del Fuoco, in quanto dipendenti dal Ministero dell'interno, in caso di malattia devono osservare le regole previste per tutti i lavoratori della Pubblica Amministrazione, il che equivale al tempestivo avviso della propria assenza dal lavoro con relativo invio del certificato medico fatto dal proprio medico curante sia a datore di lavoro e sia all’Inps.
Tuttavia, è bene precisare che nonostante i rischi del mestiere, come si suol dire, in caso di malattie professionali e anche di infortuni sul lavoro, i Vigili del Fuoco non sono, come tutti gli altri dipendenti pubblici, assicurati per gli infortuni sul lavoro (INAIL) e l’eventuale rimborso di spese mediche anticipate dipende da riconoscimento della causa di servizio che interviene a distanza di tempo.
Contratto Vigili del Fuoco 2022 permessi e ferie
I Vigili del Fuoco hanno diritto a diversi permessi retribuiti che sono, in particolare, di:
8 giorni all’anno per partecipazione a concorsi o ad esami, limitatamente ai giorni di svolgimento delle prove;
3 giorni all’anno per lutto di coniuge o convivente o di un parente entro il secondo grado, anche non convivente, o di un affine di primo grado;
3 giorni all’anno per motivi personali o familiari, debitamente documentati.
15 giorni all’anno per matrimonio.
Per quanto riguarda le ferie stando a quanto previsto dalla legge, ai Vigili del Fuoco spetta un minimo di 32 giorni di ferie più 4 giorni di festività pubbliche, che diventano 18 turni di servizio, a fronte di turnazioni di 12 ore diurne e notturne.
Contratto Vigili del Fuoco 2022 rinnovo
La nuova Legge di Bilancio ha previsto nuovi milioni di euro per il rinnovo del contratto dei Vigili del Fuoco, stanziando, in particolare:
65 milioni di euro per il 2022;
125 milioni di euro per il 2022;
165 milioni di euro strutturali dal 2022.
Si tratta di risorse messe a disposizione per l'adeguamento di stipendi e pensioni dei Vigili del Fuoco rispetto a quelli delle Forze di Polizia.
Qual è lo stipendio dei vigili del fuoco in base al loro ruolo: regole per ferie, permessi e malattie, descrizione