Controlli fiscali per circa 200mila partite ive, persone e aziende previsti nel 2022

Verifiche e controlli fiscali più capillari su circa 200mila partite Iva e non solo: come funzionano controlli delle Entrate nel 2022

Autore: Marianna Quatraro
pubblicato il
Controlli fiscali per circa 200mila part

Quali sono i controlli fiscali per circa 200mila partite ive, persone e aziende previsti nel 2022?

Stando a quanto riportano le ultime notizie per il 2022, sarebbero in programma controlli su circa 200mila partite Iva, tra 130 mila controlli dell'Agenzia delle Entrate e altri 60 mila congiunti, con l’obiettivo di recuperare oltre 15 miliardi di euro di gettito. I controlli saranno condotti in maniera capillare e specifica alla ricerca, soprattutto, di grandi evasori e coloro che ‘tentano’ frodi allo Stato, contribuenti considerati a rischio di elevata pericolosità fiscale, come chi ha indebitamente usato crediti d'imposta.
 

Quali sono i controlli fiscali per circa 200mila partite ive, persone e aziende previsti nel 2022? Si apre un anno di intensi controlli per i titolari di Partita Iva: l’Agenzia delle Entrate ha, infatti, annunciato verifiche e controlli che interesseranno centinaia di Partite Iva. Vediamo allora chi saranno gli interessati dai controlli fiscali su partite Iva, persone e aziende nel 2022.

  • Controlli fiscali per circa 200mila partite ive, persone e aziende 
  • Controlli fiscali regole prescrizione per evitare problemi


Controlli fiscali per circa 200mila partite ive, persone e aziende 

Stando a quanto riportano le ultime notizie per il 2022, sarebbero in programma controlli su circa 200mila partite Iva, persone e aziende tra 130 mila controlli dell'Agenzia delle Entrate e altri 60 mila congiunti, con l’obiettivo di recuperare oltre 15 miliardi di euro di gettito. I controlli saranno condotti in maniera capillare e specifica alla ricerca, soprattutto, di grandi evasori e coloro che ‘tentano’ frodi allo Stato, contribuenti considerati a rischio di elevata pericolosità fiscale, come chi ha indebitamente usato crediti d'imposta.

Come annunciato, i controlli fiscali interesseranno innanzitutto l’uso di denaro contante, tra Partite Iva, persone e aziende, considerando che è cambiato il limite di importo per cui è possibile effettuare pagamenti in contanti, passando da 1.999,99 euro a 999,99 euro. 

Altri controlli riguarderanno coloro che usufruiscono di bonus fiscali e soprattutto del superbonus al 110% ma anche i precettori di reddito di cittadinanza: controlli capillari sulle persone saranno condotti da Agenzia delle Entrate congiuntamente con l’Inps alla ricerca dei furbetti del RdC. 

Controlli fiscali regole prescrizione per evitare problemi

Nel mirino dei controlli del Fisco vi sono, dunque, tutte le categorie di contribuenti, titolari di Partite Iva, persone e aziende e l’unico modo per evitare problemi è quello di una eventuale prescrizione di sanzioni o pagamenti dovuti e non effettuati.

I tempi di prescrizione dei pagamenti fiscali cambiano a seconda del pagamento da effettuare e sono, in particolare, di: 

  • 10 anni per controlli Irpef;
  • per l’Irap 10 anni con controlli attivi prima della prescrizione fino al 2012;
  • per l'Ires di 10 anni con controlli attivi prima della prescrizione fino al 2012;
  • per l'Iva di 10 anni;
  • per l’imposta di bollo (dovuta dai titolari di conto corrente con giacenza superiore a 5.000 euro) 10 anni;
  • per l’imposta ipotecaria, per il trasferimento di immobili sia a titolo gratuito sia a titolo oneroso, 10 anni;
  • per l’imposta catastale, dovuta sulle volture catastali per il trasferimento di immobili a titolo gratuito o oneroso, 10 anni;
  • per contributi alla Camera di Commercio 10 anni;
  • per Canone Rai 10 anni;
  • per Imu (Imposta municipale propria) 5 anni;
  • per la Tari imposta sui rifiuti 5 anni;
  • per la Tosap (tassa per l'occupazione di spazi e aree pubbliche) 5 anni;
  • per sanzioni amministrative e violazioni del codice della strada 5 anni;
  • per contributi previdenziali Inps e contributi assistenziali Inail 5 anni;
  • per bollo auto 3 anni.