Quando si decide di affittare casa a studenti bisogna innanzitutto scegliere la tipologia di contratto da stipulare e, una volta scelto il tipo di contratto da stipulare, deve essere regolarmente firmato dalle parti, e vale a dire proprietario di casa e tutti gli studenti inquilini e registrato all’Agenzia delle Entrate entro 30 giorni dalla stipula.
Conviene affittare una casa a studenti? Scegliere di affittare una casa è una decisione che si prende quando piuttosto che avere un immobile vuoto si opta per usarlo come rendita, con il consiglio di prestare sempre attenzione agli inquilini che si scelgono.
C’è chi decide di affittare casa solo a famiglie, o a persone referenziate, chi non vuole animali in casa e chi decide di affittare casa a studenti. Vediamo allora quali sono i casi in cui conviene affittare una casa agli studenti e quali sono i pro e i contro.
Affittare una casa agli studenti ppuò rivelarsi una scelta conveniente in diversi casi, per esempio, se si ha una casa grande e per cui si richiede un canone di locazione troppo elevato, per cui una persona singola o una famiglia avrebbe difficoltà a pagare, mentre la divisione del presso tra più persone può risultare più facile.
Quando si decide di affittare una casa a studenti, bisogna scegliere la migliore tipologia di contratto di locazione a seconda delle esigenze degli stessi studenti.
E' possibile, infatti, scegliere tra le seguenti tipologie di contratto:
Conviene affittare la casa agli studenti anche quando si trova in una posizione strategica rispetto ad atenei e sedi universitari e non è particolarmente ricercata negli arredi.
Gli studenti fuorisede non sono, infatti, particolarmente esigenti sull’arredamento o gli utensili in casa, tranne in poche rare situazioni e ciò significa che è possibile affittare un appartamento arredato senza spendere una fortuna, ottenendone, di contro, una rendita.
Possiamo dire che affittare una casa a studenti può rivelarsi in generale sempre una scelta ottimale e poco rischiosa, considerando che per il pagamento del canone mensile, nella maggior parte dei casi sono i genitori a pagare, per cui non si rischia di ricevere i pagamenti in tempi.
Inoltre, l'affitto agli studenti permette di controllare maggiormente, a cadenza regolare, l'immobile.
Ciò che si potrebbe rischiare è che gli studenti potrebbero rovinare la casa e non tenerla bene ma in tal caso, nel caso di danni evidenti e conclamati, comunque il proprietario non ci rimette perché trattiene eventualmente la caparra versata a inizio contratto.