Il primo vantaggio è quello dell'ampio spazio a bordo, aspetto tutt'altro che trascurabile nel comparto delle berline o comunque nei veicoli con assetto di guida non rialzato. In seconda battuta, a parità di alimentazione e di motorizzazione, le station wagon sono in grado di assicurare maggiori risparmi di carburante ovvero consumano di meno.
A un primo distratto sguardo delle nostre strade salta fuori come le auto più presenti non siano di certo le station wagon 2022. Si tratta di un evidente cambiamento di prospettiva perché fino a 20-30 anni fa questi modelli dalla coda allungata erano decisamente molto più cercati.
Lo erano per via di tutti i vantaggi che portavano con sé, a iniziare dal maggiore spazio a bordo, soprattutto nel bagagliaio. Eppure se affiniamo lo sguardo notiamo che sempre più crossover assomigliano alle care e vecchie station wagon. In buona sostanza si tratta di auto prestanti con l'assetto di guida rialzato e con i plus in termini di spazio che questa soluzione è in grado di assicurare.
Anche se, per quanto familiari siano le proporzioni, sono comunque molto diverse da quelle del passato. Negli ultimi anni le station wagon hanno acquisito uno status di culto ancora più grande nella comunità degli appassionati, e raggiunto un punto in cui la sovrapposizione tra l'interesse degli appassionati e le vendite di crossover era così grande che le case automobilistiche non potevano più fare fine di nulla.
Sono stati svelati numerosi nuovi modelli ed è probabile che vedremo ulteriori varianti nei primissimi mesi. Aspetti positivi sono senza dubbio comfort e praticità, ma anche lusso e bell'aspetto nei modelli di station wagon più curati. Sono una perfetta via di mezzo tra berline e suv.
Tuttavia dal punto di vista estetico si tratta di auto che potrebbero oggettivamente non convincere tutti gli automobilisti. Eppure, come non riconoscere l'attrattività di station wagon come Mini Clubman, Subaru Outback, Volvo V60, Audi A4 Allroad, Volvo V90, Mercedes Classe E, Porsche Panamera Sport Turismo, Ferrari GTC4Lusso, Jaguar XF Sportbrake, solo per citare i modelli di fascia più alta? Analizziamo quindi
Al di là dei casi particolari - sempre più frequenti - di crossover dalla forma allungata che richiamano il mondo delle station wagon, questo segmento di mercato è ancora vivo. E lo è perché riesce a rispondere a esigenze ben precise degli automobilisti.
Quelli che, molto semplicemente, non amano i suv ovvero le auto che vanno adesso per la maggiore. Con due vantaggi supplementari. Il primo è quello dell'ampio spazio a bordo, aspetto tutt'altro che trascurabile nel comparto delle berline o comunque nei veicoli con assetto di guida non rialzato.
In seconda battuta, a parità di alimentazione e di motorizzazione, le station wagon sono in grado di assicurare maggiori risparmi di carburante ovvero consumano di meno. Se lo spazio a bordo e soprattutto nel bagagliaio è certamente il principale punto di distinzione di questo modello, non va sottovalutata l'ampia possibilità di scelta.
Nonostante le prime station wagon risalgano a decine di anni fa, anche nel biennio 2022 sono numerosi i produttori che scommettono su queste auto, sia premium e sia più economiche, sia con alimentazione a benzina o diesel e sia alternativa ovvero ibride.
La rosa tra cui scegliere non è più così abbondante, ma lo è a sufficienza per individuare il modello più adatto alle proprie esigenze.
Il principale svantaggio da considerare al momento dell'eventuale scelta di un modello station wagon è legato proprio al tipo di vettura. Da una parte potrebbe infatti non corrisponde esattamente ai canoni attuali che vedono nei suv e nei crossover i modelli più "alla moda".
Va da sé che si tratta di un dettaglio estremamente soggettivo e che potrebbe realmente interessante poco chi è alla ricerca di un'auto da utilizzare per esigenze personali e che risponda a canoni ben precisi. In seconda battuta proprio le dimensioni della vettura implicano una valutazione in più in termini di gestione.
Pensiamo ad esempio a chi ha un garage ed è solito parcheggiare l'auto in questo spazio sicuro. Il calcolo delle dimensioni è fondamentale per non ritrovarsi nella spiacevole situazione di non poterlo utilizzare.