Conviene di più cittadinanza italiana o permesso soggiorno illimitato? I pro e contro 2022

Alcuni richiedono il permesso di soggiorno illimitato preferendolo alla cittadinanza italiana, ma cosa conviene davvero fare? I vantaggi e svantaggi secondo leggi 2022

Autore: Marianna Quatraro
pubblicato il
Conviene di più cittadinanza italiana o

Conviene di più cittadinanza italiana o permesso soggiorno illimitato?

Se ci si pone la domanda se conviene di più avere la cittadinanza italiana o il permesso di soggiorno illimitato la risposta potrebbe essere piuttosto ovvia: certo che conviene di più la cittadinanza italiana, considerando che non esiste alcun contro dall’averla rispetto al permesso di soggiorno illimitato, conferendo al soggetto richiedente non solo la possibilità di vivere regolarmente in Italia ma ne formalizza la permanenza come cittadino italiano, con stessi doveri e diritti riconosciuti a chi nasce in Italia. L’unico contro della richiesta per avere la cittadinanza sono i tempi, molto lunghi, ci vogliono tra i due e i cinque anni reali per ottenere la cittadinanza italiana, rispetto a qualche mese richiesto (2-3) per avere il permesso di soggiorno illimitato. 
 

Conviene di più cittadinanza italiana o permesso soggiorno illimitato? Sono tantissimi gli stranieri residenti in Italia che attendono la cittadinanza italiana e nel frattempo hanno il permesso di soggiorno per essere regolari nel nostro Paese. I tempi per avere la cittadinanza italiana sono sempre lunghi e spesso scoraggia, tanto che in molti preferiscono chiedere il permesso di soggiorno illimitato. Vediamo allora se ci sono e quali sono pro e contro tra cittadinanza italiana o permesso soggiorno illimitato. 

  • Cittadinanza italiana condizioni per chiederla e quando conviene
  • Permesso di soggiorno illimitato per chi vale e come

Cittadinanza italiana condizioni per chiederla e quando conviene

Se ci si pone la domanda se conviene di più avere la cittadinanza italiana o il permesso di soggiorno illimitato la risposta potrebbe essere piuttosto ovvia: certo che conviene di più avere la cittadinanza italiana, considerando che non esiste alcun contro dall’averla rispetto al permesso di soggiorno illimitato, conferendo al soggetto richiedente non solo la possibilità di vivere regolarmente in Italia ma ne formalizza la permanenza come cittadino italiano, con stessi doveri e diritti riconosciuti a chi nasce in Italia

L’unico contro della richiesta per avere la cittadinanza sono i tempi, molto lunghi, ci vogliono tra i due e i cinque anni reali per ottenere la cittadinanza italiana. E stringenti sono anche i requisiti richiesti. Si può chiedere la cittadinanza italiana per matrimonio o per residenza e per poterla chiedere bisogna, infatti, soddisfare tutti i seguenti requisiti:

  • essere nato in Italia e residente legalmente da almeno tre anni;
  • essere residente legalmente in Italia da almeno dieci anni per gli stranieri extracomunitari;
  • essere figlio o nipote in linea retta di cittadini italiani per nascita, residente in Italia da almeno tre anni;
  • essere maggiorenne, adottato da cittadino italiano, residente legalmente in Italia da almeno cinque anni, successivi all'adozione;
  • essere cittadino comunitario residente legalmente in Italia da almeno quattro anni;
  • essere apolide o rifugiato residente legalmente in Italia da almeno cinque anni;
  • aver prestato servizio, anche all'estero, per almeno cinque anni alle dipendenze dello Stato italiano;
  • avere un determinato reddito personale o reddito familiare se appartenenti allo stesso nucleo familiare e sullo stesso stato di famiglia, relativo ai tre anni antecedenti alla domanda di cittadinanza e che deve essere di 8.263,31 euro per richiedenti senza persone a carico e di 11.362,05 euro per richiedenti con coniuge a carico, aumentabili di 516 euro per ogni ulteriore persona a carico.

Spesso, però, pur pensando di presentare tutta la documentazione richiesta, vengono richiesti sempre documenti aggiuntivi che certifichino effettivamente la regolare residenza in Italia e la regolare posizione lavorativa soprattutto e i tempi lunghi spesso scoraggiano nella richiesta della cittadinanza italiana.

Permesso di soggiorno illimitato per chi vale e come

Per evitare la trafila della cittadinanza italiana, alcuni optano per la richiesta di permesso di soggiorno illimitato. Anche in questo caso bisogna soddisfare specifici requisiti perché non tutti gli stranieri possono avere il permesso di soggiorno illimitato, i tempi per averlo sono decisamente meno lunghi rispetto a quelli richiesti per ottenere la cittadinanza italiana, si parla di qualche mese, infatti, tra due o tre, anche se i costi sono più o meno simili: sia per la domanda di cittadinanza italiana che per la domanda di permesso di soggiorno illimitato i costi si aggirano sui 200 euro.

Il permesso di soggiorno illimitato, pur non conferendo la cittadinanza italiana al richiedente straniero, gli permette di vivere regolarmente in Italia, non ha scadenza e, a differenza del normale permesso di soggiorno che deve essere rifatto ogni due anni, non deve essere rinnovato.

Gli unici casi in cui il documento deve essere rinnovato sono i seguenti:

  • se si cambia residenza in una nuova provincia;
  • se si rinnova il passaporto;
  • se cambiano i dati anagrafici (nome, cognome, giorno e luogo di nascita);
  • se si deve iscrivere nel proprio permesso un figlio minorenne di 14 anni.

Il permesso di soggiorno illimitato può essere richiesto da:

  • chi ha già il permesso di soggiorno da almeno 5 anni, durante i quali hai vissuto in Italia;
  • chi ha un reddito minimo pari almeno all’assegno sociale.