Lavorare come dipendente o con partita Iva presenta molto differenze in termini di convenienza. Il primo ha uno stipendio sicuro e diritti garantiti, ma limitate possibilità di crescita, anche economica. Tutto l'opposto per il lavoratore con partita Iva.
La questione dell'esercizio di un'attività professionale come lavoratore dipendente o con partita Iva è sempre più frequente. Queste due condizioni hanno poco in comune. Di conseguenza è interessante fare un passo più per comprendere le differenze e quali sono i vantaggi e svantaggi che derivano dalle due situazioni lavorative:
Dipendente o lavoratore con partita Iva, quale conviene
Pro e contro dipendente o lavoratore con partita Iva
Lo svolgimento di un'attività da dipendente offre un certo livello di comfort al lavoratore. Il reddito mensile ha un importo noto in anticipo. Si paga a fine mese. Il reddito è quasi garantito. In caso di perdita involontaria del posto di lavoro, il lavoratore è coperto e può, in alcuni casi, agire contro il suo datore di lavoro. Il lavoro da fare è ben definito. In linea di principio, un dipendente ha un campo di intervento limitato alla sua specialità.
Cambiare lavoro è relativamente facile. Basta solo dimettersi e poi presentare la candidatura a un nuovo datore di lavoro. Tuttavia essendo vincolato da un obbligo di lealtà e fedeltà, un dipendente può esercitare la sua professione solo per un datore di lavoro. Un lavoro secondario è sempre possibile ma le possibilità sono molto limitate. Quindi il lavoratore ha un rapporto di subordinazione con il suo datore di lavoro. La libertà di lavoro di cui gode è spesso limitata.
Lavorando come libero professionista, la partita Iva dispone di maggiore libertà e autonomia nello svolgimento del proprio lavoro. Un libero professionista non lavora per un datore di lavoro, lavora per i clienti. Non è vincolato da un obbligo di lealtà e fedeltà verso un'azienda. Inoltre, non è interessato dalle regole sull'orario di lavoro. Il lavoratore con partita Iva riceve tutti i frutti del suo lavoro, fatturando i suoi servizi ai clienti. Il suo reddito non è limitato a un importo fisso ogni mese. Più riesce a trovare clienti e negoziare le sue tariffe, più aumenta il suo reddito.
Infine, un libero professionista imposta il proprio orario di attività e lavora dove vuole. In pratica, sui grandi contratti, questa libertà è limitata. Un lavoratore con partita Iva ha meno sicurezza di un dipendente nella sua attività professionale. La sua libertà finanziaria è limitata all'ambito dei contratti che firma. Quindi, il libero professionista è un manager aziendale. Deve quindi occuparsi di molte funzioni oltre al suo lavoro: propaganda, gestione delle vendite, contabilità.
I redditi di un lavoratore con partita Iva e di un dipendente sono diversi. In termini di importo, il dipendente conosce in anticipo il suo reddito. Per la partita Iva tutto dipende dai lavori che riesce a portare a termine. Un dipendente è retribuito con una retribuzione composta da un importo fisso ed eventualmente da un importo variabile.
Lo stipendio pagato non può essere inferiore al salario minimo. L'importo della retribuzione, nonché le modalità di calcolo della parte variabile, sono fissati nel contratto di lavoro. Il dipendente beneficia di visibilità e sicurezza nel pagamento del proprio reddito. Infine, per quanto riguarda la tassazione dei redditi, essa è sistematicamente tassata nella categoria degli stipendi e degli stipendi.
I termini di remunerazione di un lavoratore con partita Iva dipendono dal suo regime di imposta sul fatturato. Dall'imposta sul reddito, il libero professionista riceve il suo profitto. Per quanto riguarda l'ammontare del reddito di libero professionista, la visibilità può venire solo dai contratti stipulati con i clienti. Un freelance con un know-how ricercato può sperare in entrate interessanti.
Infine, in tema di tassazione dei redditi, tutto dipende anche dal regime fiscale della società e dalle scelte effettuate: Nell'imposta sul reddito, il libero professionista è tassato sull'importo del suo profitto professionale. Nell'imposta sulle società, il libero professionista è tassato sulla sua retribuzione come salari e stipendi e sui suoi dividendi come reddito da capitale mobile.
Le partite IVA hanno più libertà e indipendenza nelle loro operazioni. Gestire un'impresa come dipendente è comodo in una certa misura.
Concetti chiave