Conviene o no comprare un'auto di fine serie. I pro e contro su modelli 2022

Le auto di fine serie non possono essere acquistate dai concessionari che naturalmente punteranno alla vendita dei nuovi modelli o ne avranno più la disponibilità.

Autore: Chiara Compagnucci
pubblicato il
Conviene o no comprare un'auto di fine s

Auto di fine serie, conviene comprarle o no?

Se si va alla ricerca del risparmio di spesa la risposta è certamente affermativa. Un modello di auto di fine serie potrebbe essere offerto dai concessionari a un prezzo ridotto. Tutti loro sono infatti propensi a eliminare le scorte esistenti per fare spazio a nuove uscite. Alcuni propongono addirittura pacchetti aggiuntivi o servizi gratuiti come incentivo all'acquisto.

Anche nel caso di acquisto di un'auto di fine serie ci sono pro e contro da considerare. Qualunque sia il modello individuato e la marca scelta (Audi, Citroen, Dacia, DS, Fiat, Ford, Hyundai, Jeep, Kia, Lancia, Mahindra, Mitsubishi, Nissan, Opel, Peugeot, Renault, Seat, Skoda, Suzuki, Toyota, Volkswagen) ci sono alcune costanti da tenere in considerazione.

Ma prima di vederle nel dettaglio occorre chiarire cosa si intende per auto di fine serie ovvero fuori produzione. Non sono altro che quei modelli che escono di scena per due motivo. O perché sono rimpiazzati da una nuova generazione della stessa auto.

Pensiamo ad esempio al passaggio da Volkswagen 7 a Volkswagen 8. Oppure perché non sono semplicemente più prodotte, come è di recente successo con la popolarissima Fiat Punto. La prima conseguenza che ne deriva è subito intuibile. Le auto di fine serie non possono essere acquistate dai concessionari che naturalmente punteranno alla vendita dei nuovi modelli o ne avranno più la disponibilità.

A meno che non si proceda all'acquisto nelle settimane precedenti all'uscita di scena dei veicoli. C'è poi un caso particolare che vale la pena metterla in luce perché coinvolge molti automobilisti intenzionati a comprare un'auto.

Non tutti hanno le idee chiare sul modello da comprare ed ecco che vanno alla ricerca del veicolo più adatto, leggono recensioni, si informano su prezzo e prestazioni per poi scoprire che quel modello specifico non è più disponibile ovvero la produzione è stata annullata o sta per essere cancellata dalla casa automobilistica. Cosa fare? Meglio rinunciarci o tenerla in considerazione?

  • Auto di fine serie, conviene comprarle o no
  • Pro e contro acquisto auto di fine serie 2022

Auto di fine serie, conviene comprarle o no

Conviene comprare un'auto di fine serie? Se si va alla ricerca del risparmio di spesa la risposta è certamente affermativa. Non solo, ma anche alcune delle preoccupazioni più ripetute sono destinate a svanire. Pensiamo per esempio al timore sulla mancata disponibilità delle parti dell'auto dopo il termini della produzione.

Si tratta di una paura generalmente infondata perché se una casa automobilistica smette di costruire un'auto, continuerà a costruire le sue componenti per molti anni a seguire. Inoltre, molte auto moderne condividono parti con altri veicoli, anche relativi a motore, trasmissione o pezzi più piccoli.

Ci sono alcuni casi in cui la ricerca di parti potrebbe essere un problema, ma accade soprattutto quando è un intero marchio a uscire di scena. In ogni caso, se un'auto viene eliminata dalla produzione o è destinata a esserlo, i concessionari non vorranno tenerla in giro a lungo e di conseguenza sono incentivati ad applicare riduzioni di prezzo più consistenti.

Ma attenzione, un'auto per cui è prevista per la fine serie ha di solito un valore di rivendita peggiore del modello più recente. In pratica, il risparmio iniziale andrà perso al momento della futura rivendita.

Pro e contro acquisto auto di fine serie 2022

Insomma, un modello di auto di fine serie potrebbe essere offerto dai concessionari a un prezzo ridotto. Tutti loro sono infatti propensi a eliminare le scorte esistenti per fare spazio a nuove uscite. Alcuni propongono addirittura pacchetti aggiuntivi o servizi gratuiti come incentivo all'acquisto.

In base al modello scelto, la rarità potrebbe conferire nel tempo un valore di mercato più elevato, anche se potrebbe non offrire prestazioni migliori rispetto ai modelli successivi. Sebbene i potenziali vantaggi dell'acquisto di un veicolo fuori produzione possano sembrare allettanti occorre anche considerare i potenziali svantaggi.

Abbiamo già esaminato il primo: le auto di fine serie possono perdere drasticamente il valore, soprattutto se il motivo per cui i produttori le ritirano dal mercato è il calo delle vendite. Non si può dire quale sarà il valore nel tempo di un'auto fuori produzione.

Abbiamo accennato anche al secondo aspetto da valutare. I concessionari cercheranno di conquistare gli acquirenti con offerte economiche per modelli fuori produzione. Il denaro risparmiato potrebbero però servire a lungo termine per possibili parti di ricambio sempre più rare da trovare.