Installare pannelli solati in case private e villette sembrerebbe essere sempre molto conveniente, perché a fronte dei costi iniziali da sostenere per l’installazione degli impianti, si possono comunque ricavare una serie di vantaggi che non riguardano solo consumi minori e quindi riduzioni delle bollette elettriche ma anche un’altra serie di aspetti.
Conviene installare pannelli solari in case private per risparmiare su bollette? I pannelli solari sono tecnologie che sfruttano il calore del sole per produrre energia, riscaldamento delle abitazioni e per riscaldare l’acqua sanitaria.
Si tratta di impianti che possono essere installati in sostituzione delle tradizionali caldaie che impiegano combustibili fossili quali i derivati del petrolio, o in abbinamento ad una caldaia di nuova concezione, magari a pellet o a condensazione, per migliorarne l’efficienza e il risparmio economico e che ogni singolo proprietario di casa o condominio può decidere di installare, a prezzi più contenuti anche rispetto a tempi passati, considerando detrazioni e bonus oggi possibili. Vediamo allora se e quanto conviene effettivamente mettere pannelli solari in casa.
Installare pannelli solati in case private e villette sembrerebbe essere sempre molto conveniente, perché a fronte dei costi iniziali da sostenere per l’installazione degli impianti, si possono comunque ricavare una serie di vantaggi che non riguardano solo consumi minori e quindi riduzioni dei costi delle bollette elettriche ma anche un’altra serie di aspetti.
Sono pochi contro e svantaggi della installazione di pannelli solari, generalmente legati solo a piccoli aspetti tecnici.
Installare pannelli solari in casa privata permette effettivamente di risparmiare sui costi delle bollette, perché gli impianti fotovoltaici garantiscono maggiore efficienza energetica a fronte di una notevole riduzione dei costi dell’energia.
Oggi i pannelli solari sono, in generale, capaci di garantire un utile medio annuo di 893 euro, permettendo così di recuperare in qualche anno quanto si è speso per la loro installazione e ulteriori risparmi sulle bollette future.
Precisiamo, però, che la convenienza economica di mettere pannelli solari in case private c’è e vale per una notevole riduzione delle bollette ma sul lungo periodo. Solitamente, infatti, il risparmio economico legato al risparmio all’installazione di pannelli solari in casa si ottiene dopo anni e si calcola anche in base a diversi fattori come:
La produzione di energia di pannelli solari dipende, infatti, da dove viene installato il sistema, vale a dire esposizione, latitudine e longitudine della casa su cui vengono installati, quindi ad esempio un impianto di 3kwp installato a Lecce garantisce certamente una produzione di energia diversa di un 3kWp installato a Trento, perché pur funzionando i pannelli solari per la produzione di energia anche quando ci sono nuvole e non solo, ovviamente la produzione di energia stessa è inferiore rispetto a pennelli che incamerano solo ed esclusivamente sole e caldo.
La convenienza dell'installazione di pannelli solari in case private vale sia per risparmi energetici e sia per riduzione dell'inquinamento. Se, infatti, i pannelli solari nella propria villetta permettono una riduzione di impiego di energia in casa che si trasforma in riduzione dei costi in bolletta, da una parte, dall'altra, installare i pannelli solari in casa, e producendo così energia in modo pulito e rinnovabile, permette di non contribuire all'inquinamento non dovendo usare pratiche inquinanti, appunto, per la produzione di energia.
E', inoltre, conveniente installare pannelli fotovoltaici perchè a fronte della spesa che si sostiene sono previste sempre detrazioni fiscali al 50% della spesa sostenuta da spalmare in 10 anni. Inoltre, i pannelli solari sono semplici e pratici da usare, grazie a sistemi controllo remoto dei principali dati, da quelli relativi all’inclinazione all’energia prodotta ad eventuali problemi su cui intervenire.