Fare una assicurazione per un appartamento in condominio potrebbe convenire quasi sempre, perché si tratta di tutele per proprietari e non solo, seppure a fronte del pagamento di determinati importi relativi ai premi e, se non si hanno problemi economici, il consiglio è sempre quello di avere un’assicurazione per l’appartamento in condominio, in modo da dormire sonni tranquilli nel caso di insorgere di problemi.
Conviene fare una assicurazione su appartamento in condominio? Decidere di fare un’assicurazione su un appartamento in condominio è una scelta da valutare a seconda di esigenze, necessità, tipo di appartamento di cui si è proprietari, dove si trova, valutando, allo stesso tempo, i prodotti assicurativi disponibili, tipi di assicurazioni e coperture previste, per decidere al meglio se e quale assicurazione per appartamento in condominio stipulare, ma soprattutto se si tratta di una scelta conveniente o meno. Vediamo allora quali sono pro e contro di un’assicurazione su appartamento in condominio e cosa copra la stessa.
Fare un’assicurazione per appartamento in condominio sicuramente conviene quando il proprietario di casa non vuole avere pensieri per eventuali danni che potrebbero verificarsi, dipendenti o indipendenti dai propri comportamenti.
Tutte le compagnie propongono tipi di assicurazioni dedicati alla protezione del proprio appartamento e prevedono il pagamento di premi annuali differenti in base al livello di protezione offerto.
Ci sono, infatti, assicurazioni che coprono solo danni da furto e incendio, altre che prevedono coperture per responsabilità civile per danni causati a terzi, o prevedono l’intervento garantito di assistenza da parte di tecnici e artigiani in caso di danni o emergenze, o prevedono coperture per infortuni domestici.
In generale, dunque, conviene fare un’assicurazione per un appartamento in condominio perché si tratta di tutele per proprietari e non solo, seppure a fronte del pagamento di determinati importi relativi ai premi e, se non si hanno problemi economici, il consiglio è sempre quello di avere un’assicurazione per l’appartamento in condominio, in modo da dormire sonni tranquilli nel caso di insorgere di problemi.
Certo, se poi il premio da pagare richiesto dall’assicurazione per le coperture di un appartamento in condominio è troppo alto rispetto ai benefici pensati, allora bisognerebbe pensarci su.
Altro motivo per cui conviene dare un’assicurazione su un appartamento in condominio sono le detrazioni fiscali possibili dalle spese effettuate. L’assicurazione su appartamento in condominio prevede, infatti, una detrazione Irpef al 19% da calcolare sulle spese effettuate per il pagamento di assicurazioni che coprono il rischio di:
Se si stipula un’assicurazione multirischio, cioè per eventi calamitosi non solo naturali ma anche per esempio per furti, si può usufruire della detrazione fiscale prevista solo per la parte di premio relativa comunque alla copertura di eventi calamitosi.
Le detrazioni fiscali al 19% sull’assicurazione appartamento in condominio spettano in dichiarazione dei redditi a tutti i contribuenti che sostengono il pagamento effettivo dell’assicurazione.
Quasi sempre conveniente fare una assicurazione su appartamento in condominio per dormire sonni tranquilli: cosa fare