Il contratto di lavoro interinale può essere una forma conveniente in quanto la somministrazione può essere sia a tempo determinato e sia a tempo indeterminato. L'azienda può accedere a lavoratori qualificati per periodi di tempo limitati. I lavoratori possono invece mostrare le proprie competenze e puntare a un rapporto in forma diretta.
C'è anche il lavoro interinale tra quelli a cui le aziende fanno maggiormente ricorso per l'assunzione di personale. A dirla tutta, non si tratta di un'assunzione vera e propria in quanto il rapporto instaurato è generalmente di tipo occasionale. Tuttavia l'aspetto che contraddistingue questa forma contrattuale rispetto ad altre opzioni è il coinvolgimento di un terzo soggetto.
Si tratta dell'agenzia del lavoro che si affianca alla persona in cerca di un lavoro e al datore o all'impresa che ha bisogno di rafforzare il proprio organico.
C'è però un aspetto fondamentale da sottolineare sin da subito: i lavoratori interinali assunti da un'agenzia riconosciuta dallo Stato e avviati al lavoro in un'azienda utilizzatrice. Fissati questi punti andiamo oltre ed esaminiamo:
Contratto di lavoro interinale, conviene o no nel 2023
Pro e contro nel 2023 contratto di lavoro interinale
Non è così semplice e immediato proporre un contratto di lavoro interinale a una persona in cerca di occupazione. Le agenzie che intendono somministrare lavoro devono avere specifici requisiti di forma societaria, capitale, deposito cauzionale, disponibilità di uffici, competenze professionali, assenza di condanne penali per gli amministratori ed essere collegate alla borsa continua del lavoro.
Se rispettano tutti questi requisiti, le agenzie sono iscritte all'albo nazionale, presso il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali. Dal punto di vista fiscale, segnaliamo anche che le agenzie di somministrazione di lavoro ovvero le agenzie interinali sono tenute a versare il 4% delle retribuzioni corrisposte ai lavoratori a un fondo bilaterale.
Il contratto di lavoro interinale può essere una forma conveniente in quanto la somministrazione può essere sia a tempo determinato e sia a tempo indeterminato. Da parte sua, l'azienda può accedere a lavoratori qualificati per periodi di tempo limitati ovvero lavoratori specializzati con competenze specifiche. I lavoratori possono invece mostrare le proprie competenze e puntare a un rapporto in forma diretta, anch'esso a tempo determinato o indeterminato.
Un aspetto positivo da segnalare nel rapporto di lavoro instaurato con contratto interinale è la possibilità concessa alle agenzie di avviare nelle aziende anche lavoratori a tempo indeterminato. La somministrazione di lavoro a tempo indeterminato è ammessa solo per alcune attività.
Ad esempio per costruzioni edilizie all'interno degli stabilimenti, per installazioni o smontaggio di impianti e macchinari, per particolari attività produttive, con specifico riferimento all'edilizia e alla cantieristica navale, le quali richiedano più fasi successive di lavorazione, l'impiego di manodopera diversa per specializzazione da quella normalmente impiegata nell'impresa.
Oppure per attività di consulenza direzionale, assistenza alla certificazione, programmazione delle risorse, sviluppo organizzativo e cambiamento, gestione del personale, ricerca e selezione del personale. Ma anche per servizi, da e per lo stabilimento, di trasporto di persone e di trasporto e movimentazione di macchinari e merci. Così come per la gestione di call center, nonché per l'avvio di nuove iniziative imprenditoriali nelle aree Obiettivo 1.
Stessa cosa per attività di marketing, analisi di mercato, organizzazione della funzione commerciale; per la gestione di biblioteche, parchi, musei, archivi, magazzini, servizi di economato; per servizi di consulenza e assistenza nel settore informatico; per servizi di pulizia, custodia, portineria.
Semaforo rosso al contratto di somministrazione di lavoro ovvero al contratto interinale all'interno di unità produttive nelle quali si sia proceduto a licenziamenti collettivi che abbiano riguardato lavoratori adibiti alle stesse mansioni o presso unità produttive nelle quali sia operante una sospensione dei rapporti o una riduzione dell'orario che interessino lavoratori adibiti alle stesse mansioni.