Sia nel caso in cui un bar o un ristorante si affidi a un servizio di food delivery e sia che si punti sulle consegne fai da te ci sono vantaggi e svantaggi. Ma quali sono prevalenti? Dipende dal proprio modello di business. Passiamo allora in rassegna i vari aspetti per capire come organizzare le cosegne del cibo e dunque:
Rivolgersi a un servizio di food delivery per le consegne può portare nuovi affari poiché ogni piattaforma porta in dote utenti fedeli e un pubblico di destinazione, alcuni dei quali non sarebbero raggiungibili da bar e ristoranti senza un supporto esterno.
Questa maggiore rilevanza può essere particolarmente utile per le piccole imprese e le startup. Inoltre è sempre possibile lavorare con tutti i partner di consegna sulla piazza in modo da espandere la propria portata. Le app di terze parti offrono una vasta esperienza e risorse, oltre a competenze che il tuo ristorante potrebbe ancora non avere.
Collaborare con una parte esterna significa che è possibile riorganizzare la propria attività basandosi sull'esperienza del partner e seguendo il loro approccio già consolidato e testato.
La consegna in outsourcing consente di concentrarsi sul proprio core business ovvero preparare cibi deliziosi e creare un'esperienza cliente indimenticabile. Sebbene offrire la consegna in-house comporta molti vantaggi, potrebbe distogliere l'attenzione dal prodotto finale, che, in definitiva, è ciò che interessa ai clienti.
La collaborazione con le piattaforme di ordinazione online non è certamente gratuita, ma dà l'opportunità di evitare investimenti su una serie di fronti. In cambio di commissioni, bar e ristoranti possono beneficiare di un'infrastruttura già pronta, inclusa una rete di corrieri, una gamma di materiali di imballaggio, un monitoraggio delle consegne e metodi sicuri di pagamento.
È noto che le società di consegna di terze parti addebitano spesso commissioni elevate. A seconda dell'attività svolta e dei margini, queste commissioni potrebbero non essere sostenibili, anche considerando l'infrastruttura e l'esperienza ottenuta in cambio.
Molti proprietari di ristoranti temono la perdita del controllo sull'esperienza di consegna. Bar e ristoranti non possono intervenire sulla formazione del personale addetto alle consegne o sul modo in cui il cibo verrà consegnato al cliente. In caso di cattiva esperienza di consegna, l'attività potrebbe essere influenzata anche se non ne si è responsabili.
L'assunzione di un servizio di consegna esterno può comportare una perdita di comunicazione con il cliente finale. Mantenere una consapevolezza positiva del marchio e offrire l'esperienza del cliente che si desidera diventa più difficile poiché non si ha una linea di comunicazione diretta con i commensali.
I vantaggi che derivano a bar e ristoranti dalla scelta di effettuare consegne fai da te sono quasi speculari a quelle della consegna con uno dei tanti servizi di food delivery.
In prima battuta ci sono quelli da ricondurre al ricavo netto per ogni vendita. Non ci sono commissioni da pagare con i clienti che possono ordinare direttamente dal ristorante. Non esternalizzando la consegna è possibile riprendere il controllo dell'intera esperienza di consegna.
Oggi creare un'esperienza di prim'ordine per il cliente è fondamentale per fargli ordinare di nuovo e quindi mantenere il processo nelle proprie mani è una decisione saggia, a patto di saperla adeguatamente gestire.
Non solo si può formare il tuo personale di consegna, ma si sarà anche in grado di scegliere il modello di business e l'offerta di prodotti. La scelta della consegna in-house rimuove le barriere di comunicazione che derivano dalla consegna di terze parti.
In questo modo bar e ristoranti possono rimanere in contatto diretto con i clienti durante tutto il loro ordine, il che rende più facile ottenere feedback e implementare le modifiche dove necessario. Uno stile di comunicazione personale può influenzare positivamente l'esperienza del cliente.
Di contro la creazione di servizi di consegna richiede capitale e competenza. E quindi acquistare una flotta di veicoli per le consegne o pagare i corrieri per utilizzare i propri. Quindi è necessario scegliere un sistema di pagamento affidabile, stipulare un'assicurazione per gli autisti, capire come monitorare le consegne e come immagazzinare e trasportare alimenti, pensare a imballaggi sani e sostenibili.
La capacità di espandere la propria attività dipende dalla quantità di capitale che si dispone. Mentre le piattaforme di consegna possono offrire buoni per compensare ordini sbagliati, i ristoranti devono escogitare una soluzione per gestiranno queste situazioni.