Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Conviene un contratto stagionale nel 2024? I pro e contro per lavoratore e azienda

Quali sono i pro e i contro di assunzioni con contratto stagionale nel 2024 sia per i lavoratori che per le aziende: cosa prevedono le norme in vigore

Autore: Chiara Compagnucci
pubblicato il
e aggiornato con informazioni attualizzate il
Conviene un contratto stagionale nel 202

Conviene un contratto stagionale nel 2024?

Secondo quanto previsto dalle norme in vigore, il contratto  stagionale nel 2024 conviene alle aziende perchè pagano meno contributi e non devono versare il contributo addizionale per finanziare l'indennità di disoccupazione Naspi e conviene ai lavoratori soprattutto per il diritto di precedenza. Il lavoratore assunto con contratto stagionale ha, infatti, diritto di precedenza rispetto a nuove assunzioni a tempo determinato da parte dello stesso datore di lavoro per lo svolgimento delle stesse attività stagionali.

Conviene assumere con contratto stagionale nel 2024? Il contratto stagionale è un contratto a tempo determinato a tutti gli effetti, ma presenta delle nette differenza rispetto a quest’ultimo sia da un punto di vista economico che da un punto di vista di organizzazione del lavoro. 

  • Quali sono i pro e i contro del contratto stagionale nel 2024 per i lavoratori
  • Quali sono i pro e i contro delle assunzioni con il contratto stagionale per le aziende

Quali sono i pro e i contro del contratto stagionale nel 2024 per i lavoratori

Sono diversi i pro e i contro dell’essere assunti con contratto stagionale nel 2024. L’assunzione con contratto stagionale prevede per i lavoratori il riconoscimento di uno stipendio mensile in base a mansioni e ruoli previsti dal Ccnl di riferimento. 

Pensare che essere assunti come stagionali è penalizzante da un punto di vista economico è sbagliato, perché viene riconosciuto lo stesso stipendio, a parità di inquadramento, di quello pagato a chi è assunto con lo stesso Ccnl a tempo determinato o indeterminato. Anche se poi non sempre è così.

Si tratta, comunque, di una tipologia di contratto che riconosce comunque al lavoratore ogni diritto previsto dai Ccnl.

I lavoratori stagionali maturano permessi e ferie, che vengono retribuite nella misura prevista dal Contratto nazionale di lavoro Ccnl di riferimento e riproporzionato in base ai periodi lavorativi prestati in azienda.

Hanno diritto alle mensilità supplementari, al riconoscimento del Tfr (Trattamento di fine rapporto), alla malattia e alle indennità e agli strumenti di sostegno per la disoccupazione previste dalla legge, come l’indennità di disoccupazione Naspi.

I lavoratori assunti come stagionali hanno anche diritto ad un giorno di pausa settimanale e ad un periodo di riposo di 11 ore tra un turno e l'altro.

Un altro vantaggio previsto dal contratto stagionale per il lavoratore nel 2024 è il cosiddetto diritto di precedenza. Il lavoratore stagionale ha, infatti, diritto di precedenza rispetto ad eventuali nuove assunzioni a tempo determinato da parte della stessa azienda per lo svolgimento delle stesse attività stagionali.

Quali sono i pro e i contro delle assunzioni con il contratto stagionale per le aziende

Diversi sono anche i pro e i contro delle assunzioni con contratto stagionale nel 2024 per le aziende. Si tratta di una tipologia contrattuale certamente conveniente per le aziende in termini di costi. 

Non tutte le aziende possono, però, assumere con contratto stagionale, trattandosi di un particolare contratto a tempo determinato applicabile a specifici settori lavorativi, legati principalmente ai cicli stagionali.

Il contratto stagionale per le aziende è vantaggioso perché permette di pagare meno contributi: non prevede, infatti, il versamento del contributo addizionale dell’1,40% che generalmente viene pagato dall’azienda per finanziare la Naspi. 

Non è previsto poi per il contratto stagionale un limite di durata, per esempio di 24 mesi come per i contratti a tempo determinato che poi devono essere trasformati in rapporti di lavoro a tempo indeterminato, perché i lavori stagionali durano qualche settimana o al massimo qualche mese.

Questo significa meno vincoli per le aziende. Inoltre, le aziende che assumono con contratto stagionale non devono obbligatoriamente indicare la causale di assunzione, in quanto la natura stessa dell'attività è causa del contratto.

Nello stesso modo i contratti stagionali possono essere liberamente rinnovati (al massimo per quattro volte) e senza l’obbligo di riportare alcuna causale.