Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Conviene una Snc? I pro e contro di questa tipologia di società e azienda

Quali sono pro e contro di una Snc e quando conviene scegliere questa orma societaria: i chiarimenti e le spiegazioni

Autore: Marianna Quatraro
pubblicato il
e aggiornato con informazioni attualizzate il
Conviene una Snc? I pro e contro di ques

Conviene aprire una Snc?

Una Snc società in nome collettivo conviene perché prevede costi ridotti, sia di apertura che di gestione e chiusura, e una tassazione agevolata, considerando che vi si paga solo l’Irap, ma consigliata solo per attività artigiane e piccole attività commerciali.

Conviene una Snc? La Snc è una società in nome collettivo che rientra nella tipologia di società di persone che prevede per ogni singolo socio una responsabilità illimitata e solidale per le obbligazioni sociali. Vediamo allora quali sono i pro e i contro di questa tipologia di società e azienda

Quali sono i pro e i contro di una Snc

Avere una Snc è conveniente soprattutto per chi vuole avviare le attività artigiane e le piccole attività commerciali. 

E, infatti, prevista una responsabilità limitata per i soci.

Ciò significa che nel caso di problemi, non si risponde illimitatamente di un elevato patrimonio.

La Snc conviene anche per la tassazione, che è ridotta per tale tipologia di società.

Per le Snc è, infatti, previsto il pagamento dell’Irap, che varia in base alla regione in cui si opera.

L’aliquota base dell’Irap è fissata a livello nazionale al 4,82 % ma le regioni hanno la possibilità di aumentare o ridurre la percentuale in base al settore economico di riferimento.  

Inoltre, le perdite fiscali possono essere dedotte dal reddito dei soci ma entro il limite del quinto e l’intero importo può essere riportato nel reddito imponibile di ogni socio.

Sono, però, diversi anche i contro delle Snc: questa tipologia di società non conviene se si vogliono avviare grandi attività che possono implicare la responsabilità di un grande patrimonio a causa della responsabilità illimitata e solidale dei soci.

La responsabilità limitata vale, infatti, nei confronti di terzi estranei alla società, ma non tra i soci stessi, che possono, invece, rivalersi sul fondo comune della società.

Leggi anche