Tra le clausole Rc auto da controllare ci sono quelle relative all'applicazione della Legge Bersani, della formula di guida, della franchigia, della rivalsa.
Anche nel caso di sottoscrizione della Rc auto, l'attenzione non è mai sufficiente. Nonostante si tratti della polizza assicurativa di base che tutti gli automobilisti devono stipulare per poter circolare liberamente con il proprio veicolo, sono numerosi aspetti e clausole potenzialmente pericolose. Ecco perché la prima indispensabile cosa da fare è leggere con attenzione il preventivo proposto, la nota informativa e le condizioni di contratto.
La scelta della migliore Rc auto si riduce spesso a esigenze e preferenze rispetto ai costi. L'assicurazione di responsabilità civile aiuta a coprire i costi per lesioni personali o danni ad altri quando si è legalmente responsabili di un incidente.
La copertura in caso di collisione si applica ai danni arrecati al proprio veicolo in un incidente. La compagnia assicurativa può anche offrire una serie di coperture aggiuntive, come l'assistenza stradale o il risarcimento per la rottura di vetri. Questi componenti aggiuntivi di copertura sono opzionali e comportano una spesa maggiore. Esaminiamo quindi con maggiore attenzione:
Sono numero le clausole e gli aspetti da controllare prima di apporre al propria firma al contratto di assicurazione Rc auto. Innanzitutto, la compagnia ha applicato i benefici offerti dalla Legge Bersani di cui si può eventualmente fruire. In pratica consente di accedere alla classe di merito maturata da un familiare convivente e di utilizzare quindi quella più vantaggiosa rispetto a quella iniziale.
Si tratta di un modo per contenere costi e che si rivela ad esempio molto utile nei caso dei neopatentati con la loro prima auto. Un altro aspetto da non sottovalutare è la formula di guida. Le due grandi famiglie sono quelle della guida libera in cui il veicolo può essere guidato da chiunque e della guida esperta, limitata, ad esempio, a chi ha compiuto almeno 26 anni o ha conseguito la patente da almeno 3 anni.
A fronte dell'accettazione di limitazioni, il premio da corrispondere sarà inferiore. Attenzione quindi alla franchigia ovvero la clausola in base a cui l'assicurato si obbliga a pagare di tasca propria parte del sinistro liquidato dall'impresa al terzo danneggiato.
Bisogna poi essere consapevoli dell'eventuale presenza di clausole di esclusione e rivalsa che limitano (oppure escludono completamente) la copertura del rischio e il risarcimento in caso di sinistro. Nella maggior parte dei casi, gli assicuratori introducono questa clausola per tutelarsi dalla guida in stato di ebbrezza o sotto effetto di sostanze.
Quando si è pronti per selezionare la compagnia di assicurazioni per sottoscrivere la Rc auto, oltre a cercare il miglior premio proposto, è sempre meglio dedicare un po' di tempo alla ricerca di una società che sia affidabile pronta in termini di assistenza al cliente e di risarcimento.
Le numerose piattaforme di recensioni online che ospitano commenti e opinioni di clienti che hanno gestito le conseguenze di incidenti possono essere certamente d'aiuto. Oltre al budget, è importante cercare una compagnia di assicurazioni che abbia una solida esperienza di stabilità finanziaria.
A differenza di qualsiasi altro acquisto, l'assicurazione è un prodotto che si spera di non utilizzare mai. Ma se si sceglie con saggezza, in modo da poterla utilizzare come strumento per proteggere il proprio benessere finanziario ed emotivo, è un prodotto che si rivela certamente prezioso al momento del bisogno.
Anche perché la Rc auto è obbligatoria. L'assicurazione non ha effetti nel caso di circolazione avvenuta contro la volontà del proprietario, dell’usufruttuario, dell'acquirente con patto di riservato dominio o del locatario in caso di locazione finanziaria.
Pensiamo ad esempio all'ipotesi di furto del veicolo, a partire dal giorno successivo alla denuncia all'autorità di pubblica sicurezza. In questi casi interviene il Fondo di garanzia per le vittime della strada che risarcisce i danni provocati dal ladro.