Cosa cambia con rinnovo contratto colf 2022. Differenze e miglioramenti

Aumenti di stipendi a partire dal prossimo gennaio, nuove indennità, più ore di permesso e periodo di prova allungato del nuovo contratto colf 2022

Autore: Marianna Quatraro
pubblicato il
Cosa cambia con rinnovo contratto colf 2

Cosa cambia con rinnovo contratto colf 2022?

Il rinnovo del contratto colf 2022 ha portato novità e miglioramenti in termini di aumenti di stipendi, nuove indennità e maggiori permessi per dedicarsi a percorsi di formazione professionale per collaboratori familiari

Le associazioni datoriali, FIDALDO, costituita da Assindatcolf, Nuova Collaborazione, ADLC, ADLD, e DONIMA e le organizzazioni sindacali dei lavoratori, Filcams-Cgil, Fisascat-Cisl, Uiltucs-Uil e Federcolf, hanno raggiunto l’accordo sul rinnovo del contratto colf 2022. Vediamo cosa cambia con il rinnovo del contratto colf 2022.

  • Contratto colf 2022 cosa cambia per stipendi e nuove indennità
  • Cosa cambia con rinnovo contratto colf 2022 per periodo di prova
  • Contratto colf 2022 e nuovi permessi per formazione professionale


Contratto colf 2022 cosa cambia per stipendi e nuove indennità

Il rinnovo del contratto colf 2022 prevede nuovi aumenti salariali e nuove indennità che sono, in particolare:

  • un aumento di 12 euro al mese per il livello B super, portando ad 880 euro il minimo contrattuale per le colf conviventi, che scatterà dal prossimo mese di gennaio 2022;
  • una indennità fino 100 euro al mese per le colf inquadrate livello ‘C super’ o ‘D super’ addetti all’assistenza di più di una persona non autosufficiente, che scatta dal prossimo primo ottobre;
  • una indennità di 10 euro al mese per le badanti che siano in possesso della certificazione di qualità.

Cosa cambia con rinnovo contratto colf 2022 per periodo di prova

Il rinnovo del contratto colf 2022 prevede, tra le novità, anche l’estensione del periodo di prova a 30 giorni per tutte le colf conviventi. Per le colf inquadrate nei livelli D) e D super) e le colf conviventi, indipendentemente dal livello di inquadramento, il periodo di prova regolarmente retribuito si allunga a 30 giorni di lavoro effettivo, mentre per gli altri rapporti di lavoro il periodo di prova è di 8 giorni di lavoro effettivo.

Se la colf che supera il periodo di prova senza alcuna disdetta viene automaticamente confermata a lavoro e il lavoro prestato durante il periodo di prova rientra nel calcolo ai fini dell’anzianità.

Contratto colf 2022 e nuovi permessi per formazione professionale

Il rinnovo del contratto colf 2022 prevede novità anche in termini di permessi. Stando, infatti, a quanto deciso, sono state aggiunte ulteriori 24 ore di permesso alle 40 già disponibili per la frequenza di corsi di formazione professionale specifici per collaboratori familiari.

Questa novità vale per le colf che hanno maturato almeno sei mesi di anzianità di servizio presso lo stesso datore di lavoro.