Il principale cambiamento nel passaggio dal cambio meccanico alla cambio automatico nella guida di un'auto è la possibilità per il conducente di limitarsi al controllo del vettura. Il livello di stress diminuisce perché deve gestire solo due pedali: acceleratore e freno. La guida nel traffico lento è facilitata dall'automatismo e c'è anche una transizione molto più fluida tra le marce, risultando una guida più piacevole e senza scosse. Ma sono anche altri i cambiamenti.
Senza entrare troppo nei dettagli tecnici, la differenza principale tra un cambio meccanico e un cambio manuale è la presenza del pedale della frizione nelle auto che adottano la prima soluzione. La trasmissione automatica ha anche un cambio semplificato rispetto al cambio manuale che ha cinque o sei marce, più la retromarcia, offrendo al guidatore il pieno controllo delle prestazioni dell'auto.
Con la trasmissione manuale l'auto stessa seleziona la marcia giusta in base alla velocità e alle condizioni stradali. In pratica il guidatore deve solo pensare a condurre il veicolo nella giusta direzione. Come è facile immaginare, ci sono vantaggi e svantaggi in entrambe le scelte e dipende in gran parte dalle circostanze e dallo stile di guida.
Di conseguenza sono tanti i cambiamenti a cui va incontro l'automobilista nel passare da un cambio meccanico a un cambio automatico, e viceversa. In generale, un'auto automatica è più adatta a chi guida prevalentemente in città.
Se non altro perché non dover premere continuamente la frizione riduce la fatica del conducente alla guida. Per chi percorre distanze più lunghe o è abituato a guidare su strade più veloci, un'auto con cambio manuale potrebbe essere un'opzione più congeniale.
Avere un migliore controllo sulla selezione delle marce significa poter guidare in modo più efficiente. È opinione comune che le auto automatiche non siano così convenienti in termini di risparmio di carburante come le auto manuali. Ciò è in gran parte dovuto al fatto che le auto automatiche cambiano marcia in base aciò che ritiene appropriato per la strada e la velocità. Vediamo quindi
Il principale cambiamento nel passaggio dal cambio meccanico al cambio automatico nella guida di un'auto è la possibilità per il conducente di limitarsi al controllo del vettura. Il livello di stress diminuisce perché deve gestire solo due pedali: acceleratore e freno.
Di contro rinuncia al controllo totale delle prestazioni dell'auto poiché il cambio della trasmissione avviene in maniera automatica. Il principale vantaggio di guidare un'auto con cambio meccanico è proprio questo. Pensiamo alla possibilità di passare dalla seconda alla quarta o di ricavare facilmente quell'energia aggiuntiva per la partenza in salita.
Tra l'altro nel mercato attuale le auto con cambio meccanico sono in media meno costose dei quelle con trasmissione automatica. Alcune abitudini sono difficili da perdere e in qualche modo c'è un certo livello di soddisfazione quando si cambia marcia. Ma non c'è dubbio che un'auto automatica è più facile da guidare.
Senza la necessità di premere la frizione o di trovare la marcia giusta, le incertezze e gli errori diventano un ricordo del passato. La guida nel traffico lento è facilitata dall'automatismo e c'è anche una transizione molto più fluida tra le marce, risultando una guida più piacevole e senza scosse.
Poiché ci sono meno possibilità di intaccare gli ingranaggi, è meno probabile che la trasmissione stessa si guasti. Ma è pur vero che quando succede, i costi di riparazione siano maggiori.
Sono le stesse case automobilistiche a fare notare che le auto con cambio meccanico consumano meno carburante rispetto ai veicoli con cambio automatico. A patto naturalmente che la guida non sia eccessivamente spinta e sportiva. Ma la differenza si sta progressivamente assottigliando.
Le case automobilistiche sono diventate più efficienti sulle trasmissioni automatiche e stanno trasferendo i costi dello sviluppo sugli stessi consumatori che ottengono in cambio un maggior risparmio di carburante. Insomma, la tecnologia della trasmissione automatica sta facendo molta strada.
Il divario si sta colmando e in alcuni casi un cambio automatico mostra un risparmio di carburante migliore di un un cambio manuale.