Cosa c'è dentro al cassetto fiscale e a cosa serve. Tutti gli usi possibili nel 2022

Dati personali e informazioni fiscali: cosa contiene il Cassetto fiscale dell’Agenzia delle Entrate e come usarlo. Regole in vigore e chiarimenti

Autore: Marianna Quatraro
pubblicato il
Cosa c'è dentro al cassetto fiscale

A cosa serve il Cassetto fiscale?

Il Cassetto fiscale è un servizio online dell’Agenzia delle Entrate che riporta tutta la documentazione fiscale di un soggetto mettendola a sua disposizione in ogni momento per la consultazione. Il Cassetto fiscale serve, dunque, a consultare i propri dati personali e tutte le eventuali comunicazioni e informazioni fiscali riguardanti i singoli contribuenti.

Consultare le informazioni fiscali di interesse attraverso un servizio dedicato disponibile sul sito dell’Agenzia delle Entrate. Si tratta del cosiddetto Cassetto fiscale, cui si accede solo tramite sito delle stesse Entrate. Non esiste, infatti, altro modo di consultare il proprio cassetto fiscale. Ma come mai il cassetto fiscale è un servizio tanto importante? A cosa serve e cosa c’è dentro il cassetto fiscale?

  • Cassetto fiscale a cosa serve
  • Cosa c’è nel cassetto fiscale e tutti gli usi possibili

Cassetto fiscale a cosa serve
 

Il Cassetto fiscale è un servizio online dell’Agenzia delle Entrate che riporta tutta la documentazione fiscale di un soggetto mettendola a sua disposizione in ogni momento per la consultazione. Il Cassetto fiscale serve, dunque, a consultare i propri dati personali e tutte le eventuali comunicazioni e informazioni fiscali riguardanti i singoli contribuenti.

Al Cassetto fiscale si può accedere solo tramite registrazione e credenziali personali. Per accedere al Cassetto fiscale bisogna, infatti, avere credenziali Spid, o Cie, o Cns (Carta nazionale dei servizi, o, in alternativa, specifiche credenziali rilasciate dalle stesse Entrate, quindi:

  • accedere al sito delle Entrate;
  • scegliere la Voce Servizi;
  • cliccare su Cassetto fiscale;
  • consultare le informazioni di proprio interesse tra quelle disponibili nel relativo menù.

Precisiamo che il servizio del Cassetto fiscale è sempre attivo, tutti i giorni, ad eccezioni dei periodi in cui è prevista la manutenzione del sistema, cosa che generalmente accade in una finestra quotidiana dalle 5 alle 6.

Cosa c’è nel cassetto fiscale e tutti gli usi possibili

Il Cassetto fiscale dell'Agenzia delle Entrate permette ad ogni contribuente di consultare i propri dati personali e le proprie informazioni fiscali, come:

  • dati anagrafici;
  • dati delle dichiarazioni fiscali dei redditi;
  • dati dei rimborsi;
  • dati di condono;
  • dati dei versamenti effettuati tramite modello F24 e F23:
  • atti del registro (dati patrimoniali);
  • dati e informazioni relativi agli studi di settore e agli indicatori sintetici di affidabilità fiscale (Isa);
  • le informazioni sul proprio stato di iscrizione al Vies;
  • fatture elettroniche emesse e ricevute.
     

Possono accedere al Cassetto fiscale per la consultazione di informazioni personali e fiscali sia direttamente i contribuenti interessati sia relativi intermediari delegati e nelle seguenti modalità:

  • o online, tramite apposito servizio per gli utenti registrati ai servizi telematici nell’area riservata Fisconline/Entratel;
  • o in ufficio, presentando la delega sottoscritta ad un qualsiasi ufficio dell’Agenzia delle Entrate;
  • o presentando la delega sottoscritta e copia di un documento di identità in corso di validità all’intermediario, che si occupa poi di trasmettere i dati all’Agenzia delle Entrate. 

Gli intermediari abilitati al servizio Entratel possono consultare i dati relativi ai propri clienti sottoscrivendo uno specifico Regolamento che regola le modalità di uso del servizio.