Cosa comporta e quali rischi vi sono se casa non è conforme al catasto per leggi 2022

Rischi più o meno gravi a seconda di quando ci si accorge della difformità catastale e quali sia ovviamente la differenza: cosa fare per evitare problemi secondo le attuali norme 2022 in vigore

Autore: Marianna Quatraro
pubblicato il
Cosa comporta e quali rischi vi sono se

Quali rischi vi sono se casa non è conforme al catasto nel 2022?

Stando a quanto previsto dalle leggi in vigore per evitare rischi ed eventuali sanzioni nel caso in cui una casa non risulti conforme al catasto nel 2022 bisogna semplicemente effettuare una correzione della visura catastale, ma se non ci si accorge in tempo della difformità, allora chi vuole acquistare una casa rischia di non ottenere il mutuo richiesto. 
 

Quali rischi vi sono se casa non è conforme al catasto nel 2022? Quando si acquista una casa nuova è sempre bene prima di procedere al vero e proprio passaggio di proprietà della stessa alla verifica di ogni documento che riguardi la casa stessa, innanzitutto per verificare che non gravino vincoli su di essa, come ipoteca o pegno, e planimetrie catastali per controllare che una casa sia effettivamente conforme al catasto. In caso contrario possono esserci rischi e vediamo allora quali sono.

  • Come fare a sapere se una casa è conforme o no al catasto nel 2022
  • Rischi se una casa non è conforma al catasto nel 2022

Come fare a sapere se una casa è conforme o no al catasto nel 2022

Per sapere se una casa è o non è conforme alla planimetria catastale bisogna effettuare una visura catastale, che si può richiedere o direttamente recandosi di persona all’ufficio competente dall’Agenzia delle Entrate o presentando apposita domanda direttamente online sul sito delle Entrate.

Una visura catastale per verificare se una casa sia conforme al catasto nel 2022 si può richiedere anche alle agenzie online per il disbrigo di pratiche catastali.

Rischi se una casa non è conforma al catasto nel 2022

Se una casa non è conforme al catasto nel 2022 si parla di difformità catastale, che indica proprio la mancata corrispondenza fra lo stato di fatto di una casa e relativa documentazione catastale, cioè visura e planimetria catastale.

Stando a quanto previsto dalle leggi in vigore, ogni casa deve risultare conforme al catasto e non deve esserci alcuna difformità tra l’immobile effettivo e la sua documentazione catastale, altrimenti il relativo atto di compravendita risulta nullo.

Se una casa non risulta conforme al catasto nel 2022 si può presentare una istanza di correzione della visura catastale e quindi procedere ad una variazione catastale per aggiornare la planimetria.

Per evitare rischi ed eventuali sanzioni nel caso in cui una casa non risulti conforme al catasto nel 2022 è, dunque, sempre consigliabile effettuare una correzione della visura catastale che ha un costo di 24,59 euro e che deve essere sempre pagato dal richiedente la visura.

Dunque, se la casa non è conforme al catasto ma ci si accorge in tempo della difformità, basta sistemare le cose chiedendo la correzione della visura catastale, se, però, non ci si accorge in tempo della difformità, allora i rischi sono soprattutto di acquista la casa perché la difformità catastale comporta il rischio di non ottenere il mutuo richiesto, con tutte le conseguenze legali eventuali che implica il non adempiere alla chiusura del contratto di compravendita.