I controlli più frequenti dell'Agenzia delle entrate riguardano le dichiarazione dei redditi, i conti correnti, i mutui, gli investimenti, l'acquisto di beni e servizi.
Quali sono i controlli che l'Agenzia delle Entrate effettua sui dipendenti aziendali ? I controlli da parte dell'Agenzia delle Entrate possono avvenire nei confronti di qualsiasi contribuente in via formale, grazie all'incrocio delle informazioni nella dichiarazione con quelle degli organi, degli enti e delle figure con cui ha avviato rapporti.
I controlli dell'Agenzia delle Entrate nei confronti dei dipendenti aziendali partono innanzitutto dalle dichiarazioni dei redditi e dall'incrocio dei dati in possesso dell'Anagrafe dei rapporti finanziari e dell'Anagrafe tributaria.
Il primo contiene i dettagli dei rapporti tra i cittadini e le banche, mentre il secondo raccoglie tutti i redditi percepiti dai lavoratori dipendenti, compresi gli eventuali redditi diversi, derivanti dai dividendi di azioni, titoli obbligazionari o rendite di locazione.
I controlli sui dipendenti aziendali si concenrano anche su: