Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Cosa controllare se si compra un'auto nuova in concessionaria nel contratto, documenti e sul veicolo

Sono numerosi gli aspetti da verificare quando si compra un'auto nuova e alcuni di questi sono spesso sottovalutati o trascurati.

Autore: Chiara Compagnucci
pubblicato il
Cosa controllare se si compra un'auto nu

La sottoscrizione di un contratto di acquisto di un veicolo con un concessionario è sempre un momento cruciale, considerando gli importi finanziari coinvolti. Al fine di garantire l'acquisto del veicolo adatto alle proprie esigenze, è essenziale eseguire una serie di verifiche specifiche.

  • Contratto e documenti auto nuova, cosa controllare

  • Le verifiche da fare sull'auto nuova da comprare

Contratto e documenti auto nuova, cosa controllare

Una volta raggiunto l'accordo con il concessionario sul prezzo di acquisto dell'auto, è indispensabile valutare le modalità di pagamento e i servizi aggiuntivi da adottare. Le diverse opzioni disponibili devono essere esaminate considerando vantaggi e svantaggi. Ad esempio, l'acquisto con pagamento in un'unica soluzione potrebbe comportare l'ottenimento di uno sconto.

Se si opta per l'acquisto con finanziamento, verificare i costi iniziali della pratica e i tassi di interesse applicati. Nel contratto di acquisto, devono essere dettagliati i costi del finanziamento, la rata mensile con gli interessi, il prezzo finale dell'auto, gli optional, i pacchetti, e i costi di preparazione e trasporto.

Per poter mettere in circolazione l'auto nuova bisogna stipulare una nuova assicurazione. Il contatto con la compagnia assicurativa, la comunicazione del numero di targa del veicolo e la stipula di una nuova polizza. L'assicurazione fornirà un documento provvisorio che consentirà la guida fino all'arrivo del contratto definitivo.

Tra le altre procedure che la concessionaria deve completare prima del perfezionamento dell'acquisto, c'è la registrazione dell'auto. Questo processo comporta un costo aggiuntivo che si aggiungerà al prezzo finale del veicolo, includendo l'Ipt, dovuta alla provincia di residenza.

L'ultimo passo prima di mettersi al volante dell'auto è il passaggio di proprietà. Questo atto legale consente di diventare ufficialmente i proprietari legittimi del veicolo. Al momento della conclusione della transazione, avviene la firma del contratto di vendita, e entro i successivi 60 giorni si deve aggiornare il libretto di circolazione con i dati del nuovo proprietario.

Le verifiche da fare sull'auto nuova da comprare

Quando l'auto nuova arriva in concessionaria, il concessionario contatterà l'acquirente per comunicartene l'arrivo. Verificare che il veicolo corrisponda alle specifiche del contratto, controllando motore, colore, allestimenti e optional. Prestare attenzione agli interni ed esterni, e nel caso di imperfezioni, richiedere al concessionario di effettuare le riparazioni necessarie a sue spese.

L'esperienza del test drive è fondamentale per valutare se il veicolo soddisfa le esigenze. Durante la prova su strada, considerare comfort di guida, prestazioni del motore e idoneità dell'abitabilità interna alle tue necessità di carico. Acquistare un veicolo senza testarlo preventivamente non è consigliabile.

Qualora si dovesse riscontrare discrepanze rispetto alle specifiche richieste, annotarle su carta e comunicalo al venditore in modo professionale. L'obiettivo è risolvere qualsiasi problema senza creare situazioni scomode durante la transazione.

Dedicare il tempo necessario per ispezionare attentamente il veicolo. Lasciare che il venditore mostri tutte le funzionalità dell'auto, garantendoti di essere consapevole di ogni dettaglio. Durante l'ispezione, controllare chilometri percorsi, carrozzeria, saldature, giunzioni, apertura e chiusura delle porte, vano motore, impianto elettrico, batteria, pneumatici, vetri, interni e funzionalità dell'auto.

Concludi il processo con una prova di guida, prestando attenzione a eventuali rumori anomali, prestazioni e comfort. In seguito, discutere con il capo meccanico per ottenere informazioni su tagliandi e manutenzione. Risolvere ogni problema rilevato prima di procedere con l'acquisto e assicurati che il numero di telaio coincida con i documenti.

Leggi anche