La copertura agenti atmosferici è una polizza che tutela il proprietario dell'auto da numerosi imprevisti, come tempeste, alluvioni, frane, inondazione, valanghe, trombe d'aria, smottamenti di terreno, grandine, slavine, uragani.
Quando si parla di assicurazione auto è bene chiarire che le possibilità di personalizzazione sono numerose. Da una parte c'è infatti la Rc auto ovvero la polizza obbligatoria che tutti i proprietari di un veicolo devono sottoscrivere. Dall'altra ci sono le coperture supplementari che, sebbene non siano strettamente indispensabili ai fini normativi, possono rappresentare una tutela supplementare contro gli imprevisti.
Pensiamo ad esempio alla copertura per i danni provocati dagli agenti atmosferici. Si tratta di una garanzia accessoria, per la quale è richiesto un supplemento di spesa rispetto al costo medio, che si rivela strategica soprattutto nelle aree in cui il maltempo è una costante. Approfondiamo quindi i dettagli tra
Copertura auto agenti atmosferici, cosa copre
Quanto costa copertura auto agenti atmosferici
La copertura agenti atmosferici è una polizza che tutela il proprietario dell'auto da numerosi imprevisti. Pensiamo ad esempio a tempeste, alluvioni, frane, inondazione, valanghe, trombe d'aria, smottamenti di terreno, grandine, slavine, uragani. Non rientrano invece i fenomeni naturali, come eruzioni vulcaniche e terremoti, per cui è richiesta la sottoscrizione di una polizza differente.
In tutti i casi occorre comunque consultare la propria compagnia di assicurazione per capire cosa rientra e cosa è invece escluso. Di conseguenza è indispensabile leggere con attenzione il contratto di assicurazione del contratto ovvero le voci che riguardano gli eventi non coperti da rimborso, le riparazioni in officine convenzionate, il massimale, le responsabilità dell'assicurato, la franchigia.
La legislazione italiana impone a tutti i conducenti di veicoli terrestri di stipulare un'assicurazione auto. Il minimo legale obbligatorio è rappresentato dalla Rc auto, il primo livello di protezione disponibile.
La Rc auto permette il risarcimento dei danni materiali e fisici causati a terzi da un conducente. Nonostante l'applicazione quasi sistematica di questa garanzia nell'assicurazione auto, ci sono alcune situazioni che escludono la sua applicazione, in particolare a causa del comportamento del conducente. Ma se c'è un aspetto da considerare è l'assenza della copertura nel caso di danneggiamenti provocati da agenti atmosferici. La grandine, per esempio, in grado di provocare seri danni alla carrozzeria o al parabrezza.
Inclusa automaticamente in tutti i livelli di assicurazione auto disponibili, la copertura di Responsabilità civile costituisce il minimo legale obbligatorio a cui tutti i proprietari di un veicolo non possono rinunciare. Consente di risarcire i terzi vittime di un sinistro di cui è responsabile l'assicurato, o nel caso in cui l'autore del danno non sia identificabile o non sia assicurato.
La copertura copre solo i danni per un'auto per le vittime di un conducente responsabile dell'incidente. In tutti gli altri casi è necessario stipulare una polizza aggiuntiva. La copertura per agenti atmosferici consente di rimborsare i costi di riparazione o di risarcire un veicolo danneggiato dal maltempo. Non va confusa con la garanzia in caso di calamità naturale.
Per richiedere la migliore assicurazione auto ovvero quella più adatta alle proprie esigenze e in particolare per la garanzia di responsabilità minima legale, è preferibile confrontare le offerte disponibili sul mercato. L'assicurazione di responsabilità civile per un'auto può quindi essere confrontata prima della sottoscrizione, in modo da poter scegliere l'offerta migliore.
La copertura auto agenti atmosferici, utile soprattutto a chi abita in territori soggetti a calamità naturali, può essere quindi attivata pagando un premio extra che si aggiunge al costo della Rc auto. Spetta alle singole compagnie di assicurazione auto fissare le tariffe. Sono infatti estremamente variabili. Per essere chiari, la forbice di prezzo va da circa 40 euro ad anche oltre 100 euro in base al livello di copertura.
Incluso automaticamente a tutti i livelli di assicurazione auto esistenti. La copertura della responsabilità è il minimo richiesto dalla legge.